Ti ricordi di Dolly Bell?
Sjecas li se, Dolly Bell
JUGOSLAVIA - 1981

Il film si svolge a Sarajevo agli inizi degli anni sessanta. Attraverso uno spaccato di questa piccola società si vivono gli anni dell'apertura di Tito verso l'occidente, in particolare verso l'Italia, da cui arrivano le prime testimonianze del consumismo, le "vespe", la musica, il ballo. Il protagonista è un ragazzo, Dino, figlio di un rigido teorico marxista che però chiude un occhio sulle "aperture" del figlio. Dino vive la sua adolescenza con gli amici come per i "vitelloni" di Fellini, ed il primo amore con Dolly Bell, futile, povera, tenera. Il padre muore lasciando per testamento le sue piccole miserie alla famiglia che finalmente lascia la baracca dove alloggiava, in cambio di una casa popolare. Dino è un ragazzo, ma gli eventi lo trasformano in un uomo mentre, nel finale, si allontana con il camioncino carico delle povere masserizie della famiglia.
- Regia:
- Attori: - Padre, - Dino, - Dolly Bell, - Madre, - Zio, - Zia, - Cvikeras, - Cica
- Sceneggiatura: Abdulah Sidran, Emir Kusturica
- Fotografia: Vilko Filac, Milenko Uherka
- Musiche: Zoran Simjanovic
- Montaggio: Senija Ticic
- Scenografia: Sulejman Bosnic, Kemal Hrustanovic, Ibro Hukara
- Arredamento: Kemal Hrustanovic
- Costumi: Ljiljana Pejcinovic
- Durata: 107'
- Colore: C
- Genere: COMMEDIA
- Specifiche tecniche: 35 MM (1:1.66), PANORAMICO
- Produzione: C.F.S. KOSUTNJAK, JADRAN FILM, SUTJESKA FILM, TV SARAJEVO
- Distribuzione: ACADEMY (1982) - CD VIDEOSUONO
TRAILER
NOTE
- LEONE D'ORO E PREMIO FIPRESCI ALLA 38MA MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA (1981).
CRITICA
"Il film è efficace come ricostruzione d'ambiente sociale e familiare. Efficace anche il contrasto tra le vecchie tradizioni sempre vitali e il nuovo mondo." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 93, 1982)