También la lluvia
SPAGNA, FRANCIA, MESSICO - 2010

Una storia tra passato e presente, tra finzione e realtà. Il regista cinematografico Sebastián parte per la Bolivia con il produttore Costa e il resto della troupe per girare un film su Cristoforo Colombo che metta in luce, però, l'aspetto più drammatico della conquista del Nuovo Mondo, ovvero la cupidigia e le violenze perpetrate ai danni delle popolazioni indigene. Giunti sul posto, i protagonisti inizieranno la realizzazione del film scritturando numerosi nativi ma, ben presto, si troveranno anche coinvolti nella Guerra dell'Acqua messa in atto dagli abitanti della città di Cochabamba (nell'aprile del 2000), come forma di protesta contro la privatizzazione dell'acqua da parte delle multinazionali.
- Regia:
- Attori: - Sebastián, - Costa, - Antón/Cristoforo Colombo, - Maria, - Daniel/Hatuey, - Juan/Antonio de Montesinos, - Alberto/Bartolomé de las Casas, , , ,
- Sceneggiatura: Paul Laverty
- Fotografia: Alex Catalán
- Musiche: Alberto Iglesias
- Montaggio: Ángel Hernández Zoido
- Scenografia: Juan Pedro de Gaspar
- Costumi: Sonia Grande
- Effetti: Twin Pines, Telson
-
Altri titoli:
Even the Rain
Même la pluie - Durata: 103'
- Colore: C
- Genere: DRAMMATICO, STORICO
- Specifiche tecniche: CINEMASCOPE, 35 MM (1:2.35) - TECHNICOLOR
- Produzione: MORENA FILMS, VACA FILMS, MANDARIN CINEMA, ALEBRIJE CINE Y VIDEO
NOTE
- PERSENTATO AL 61. FESTIVAL DI BERLINO (2011) NELLA SEZIONE 'PANORAMA SPECIAL'.
- VINCITORE DEL PREMIO DEL PUBBLICO NELLA SEZIONE 'PANORAMA SPECIAL' AL 61. FESTIVAL DI BERLINO (2011).
- VINCITORE DEL PREMIO DEL PUBBLICO NELLA SEZIONE 'PANORAMA SPECIAL' AL 61. FESTIVAL DI BERLINO (2011).
CRITICA
"Fateci caso, i registi al cinema fanno sempre la figura degli idioti: la categoria o coltiva il masochismo, o ha un livello di autocritica che non sospettavamo. In questo caso però tertium datura si autoritraggono come idioti perché un po' lo sono. (...) Catalogo spagnolo di pentimenti postcoloniali." (Mariarosa Mancuso, 'Il Foglio', 17 febbraio 2011)