Roma città aperta
ITALIA - 1945

Durante i nove mesi dell'occupazione nazista di Roma, la polizia tedesca è sulle tracce dell'ingegner Manfredi che è a capo di una branca della Resistenza. L'uomo, sfuggito in tempo alla perquisizione nel suo appartamento, trova rifugio a casa di don Pietro, un parroco di periferia attivo nella lotta contro l'oppressore. In seguito alla delazione di un'attricetta che ha avuto una relazione con Manfredi, l'ingegnere e il parroco vengono arrestati. Sottoposti a torture per costringerli a rivelare i nomi dei loro compagni, i due resistono eroicamente e, mentre il giovane perde la vita sotto tortura, il prete, contro il quale si sfoga inutilmente l'ira bestiale dei poliziotti, viene condannato alla fucilazione.
- Regia:
- Attori: - Pina, - Don Pietro Pellegrini, - Marcello, il figlio di Pina, - Ing. Manfredi, - Agostino, il sagrestano, - Maggiore Fritz Bergmann, - Francesco, - Marina Mari, - Brigadiere metropolitano, - Questore, - Disertore austriaco, - Capitano Hartmann, - Ingrid, - Lauretta, sorella di Pina, - Nannina, la padrona di casa, - Prete confessore alla fucilazione di don Pietro, - Nonno
- Soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio - (non accreditato)
- Sceneggiatura: Sergio Amidei, Federico Fellini, Roberto Rossellini - (non accreditato), Carlo Celeste Negarville (Celeste Negarville) - (non accreditato)
- Fotografia: Ubaldo Arata, Vincenzo Seratrice - (operatore), Carlo Carlini - (assistente operatore), Carlo Di Palma - (assistente operatore), Gianni Di Venanzo - (assistente operatore)
- Musiche: Renzo Rossellini - Musiche dirette da Luigi Ricci.
- Montaggio: Eraldo Da Roma
- Scenografia: Rosario Megna
- Arredamento: Domenico Purificato, Mario Chiari
- Aiuto regia: Sergio Amidei - (assistente), Federico Fellini - (assistente)
-
Altri titoli:
Open City
Rome, Open City - Durata: 100'
- Colore: B/N
- Genere: DRAMMATICO, GUERRA
- Produzione: EXCELSA FILM
- Distribuzione: MINERVA FILM (1945); CINETECA DI BOLOGNA, IN COLLABORAZIONE CON CIRCUITO CINEMA (2014) - DOMOVIDEO, NUOVA ERI, MONDADORI VIDEO, VIDEOGRAM, EDEN VIDEO, SKEMA, 20TH CENTURY FOX HOME ENTERTAINMENT, CDE HOME VIDEO, GRUPPPO EDITORIALE BRAMANTE, M&R - DVD E BLU-RAY: FLAMINGO VIDEO (2011)
- Data uscita 31 Marzo 2014
TRAILER
NOTE
- PALMA D'ORO AL FESTIVAL DI CANNES 1946.
- NASTRO D'ARGENTO PER LA MIGLIOR INTERPRETAZIONE FEMMINILE (ANNA MAGNANI) E IL MIGLIOR FILM.
- NOMINATION AGLI OSCAR PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE.
- È CONSIDERATO IL FILM CAPOLAVORO E SIMBOLO DEL NEOREALISMO. LA SCENA DELLA MORTE DI PINA (ANNA MAGNANI) FUCILATA MENTRE CORRE DIETRO AL CAMION DEI TEDESCHI CHE STA PORTANDO VIA IL SUO UOMO È ENTRATA A PIENO TITOLO NELLA STORIA DEL CINEMA.
- RESTAURATO NEL 2013 DA: FONDAZIONE CINETECA DI BOLOGNA, CSC - CINETECA NAZIONALE, COPRODUCTION OFFICE E ISTITUTO LUCE CINECITTÀ AL LABORATORIO L'IMMAGINE RITROVATA.
- NASTRO D'ARGENTO PER LA MIGLIOR INTERPRETAZIONE FEMMINILE (ANNA MAGNANI) E IL MIGLIOR FILM.
- NOMINATION AGLI OSCAR PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE.
- È CONSIDERATO IL FILM CAPOLAVORO E SIMBOLO DEL NEOREALISMO. LA SCENA DELLA MORTE DI PINA (ANNA MAGNANI) FUCILATA MENTRE CORRE DIETRO AL CAMION DEI TEDESCHI CHE STA PORTANDO VIA IL SUO UOMO È ENTRATA A PIENO TITOLO NELLA STORIA DEL CINEMA.
- RESTAURATO NEL 2013 DA: FONDAZIONE CINETECA DI BOLOGNA, CSC - CINETECA NAZIONALE, COPRODUCTION OFFICE E ISTITUTO LUCE CINECITTÀ AL LABORATORIO L'IMMAGINE RITROVATA.
CRITICA
"Un prete e un comunista lottano per la stessa causa. Dietro di loro si muove un quartiere popolare di Roma, coi suoi casoni squallidi, I cortili in cui la storia di ognuno è la storia di tutti e dove la sofferenza e le speranze sono comuni. La forza di 'Roma città aperta' è in questa molteplicità di elementi umani coagulati da un'unità superiore." (Carlo Lizzani, "Il Cinema Italiano", Parenti, 1961)