RAG. ARTURO DE FANTI BANCARIO PRECARIO
ITALIA - 1980

Il ragionier Arturo De Fanti e sua moglie Elena, sposati da tempo, si trovano in difficoltà finanziarie. Per di più devono parecchi salari arretrati alla domestica Esmeralda che si è insediata nella dimora dei padroni come ospite in attesa dei soldi. Per risolvere il problema prima Arturo poi la moglie decidono di portarsi a casa i rispettivi amanti in cambio di una buona fetta dei loro introiti. Le cose funzionerebbero se non arrivassero in casa anche i rispettivi coniugi degli amanti.
- Regia:
- Attori: - Rag. Arturo, - Elena, - Vanna, - Willy, , , - Selvaggia, - Libero Catena, - Ciuffini, - Smeralda, - Morpurgo
- Soggetto: Luciano Salce
- Sceneggiatura: Luciano Salce, Augusto Caminito, Ottavio Alessi
- Fotografia: Sergio Rubini (II)
- Musiche: Piero Piccioni
- Montaggio: Antonio Siciliano
-
Altri titoli:
RAGIONIER ARTURO DE FANTI BANCARIO PRECARIO
- Durata: 92'
- Colore: C
- Genere: COMICO, COMMEDIA
- Specifiche tecniche: PANORAMICO COLORE
- Produzione: PRODUZIONI ATLAS CONSORZIATE
- Distribuzione: P.A.C. DIF - LINEAFILM
CRITICA
"Che si chiami De Fanti o Fantozzi la musica non cambia, Villaggio ama rappresentare i drammi dell'italiano medio in forma paradossale e grottesca, ma coglie raramente il bersaglio di un'autentica satira." (Magazine tv)
"Impasto di "pochade" di commedia degli equivoci, il film alterna momenti divertenti e gags azzeccate a fasi di stanca, nelle quali il gioco si fa ripetitivo e la formula su cui si regge la storia mostra la corda." (Segnalazioni cinematografiche)
"Impasto di "pochade" di commedia degli equivoci, il film alterna momenti divertenti e gags azzeccate a fasi di stanca, nelle quali il gioco si fa ripetitivo e la formula su cui si regge la storia mostra la corda." (Segnalazioni cinematografiche)