Piano, solo

- Regia:
- Attori: - Luca Flores, - Cinzia, - Baba, - Raffaele, - Pablo, - Heidi, - Jolanda, - Alessandro, - Giovanni, - Luca Flores bambino, - Marta, - Massimo Urbani, - Chet Baker, - Infermiera CIM, - Avventore nel locale, - Barbara bambina, - Heidi bambina
- Soggetto: Walter Veltroni - (romanzo), Ivan Cotroneo, Claudio Piersanti
- Sceneggiatura: Ivan Cotroneo, Claudio Piersanti, Sandro Petraglia, Riccardo Milani
- Fotografia: Arnaldo Catinari
- Musiche: Lele Marchitelli
- Montaggio: Marco Spoletini
- Scenografia: Paola Comencini
- Costumi: Sonu Mishra
- Effetti: Pasquale Catalano (II), Riccardo Montella, Fabio Traversari
- Suono: Bruno Pupparo - (presa diretta)
-
Altri titoli:
Piano solo
Il disco del mondo
Il disco del mondo: Piano solo - Durata: 104'
- Colore: C
- Genere: BIOGRAFICO, DRAMMATICO
- Specifiche tecniche: 35 MM
- Tratto da: ispirato al romanzo "Il disco del mondo. Vita breve di Luca Flores, musicista" di Walter Veltroni (Rizzoli, 2003)
- Produzione: CARLO DEGLI ESPOSTI PER PALOMAR, RAICINEMA, HUGO FILM, CON IL CONTRIBUTO DI MIBAC
- Distribuzione: 01 DISTRIBUTION
- Data uscita 21 Settembre 2007
TRAILER
RECENSIONE
L’idillio di un’infanzia africana. Lo shock dell’incidente che gli portò via la mamma. Poi il rientro in Italia, l’amore e la separazione da Cinzia (Jasmine Trinca), la morte di Chet Baker, della quale ritenne responsabili “le sue scale in mi minore”. E’ un Kim Rossi Stuart ancora alle prese con l’instabilità mentale (dopo Senza pelle di D’Alatri) ad interpretare Luca Flores, pianista jazz morto suicida a 39 anni. Riccardo Milani torna ad un film per il cinema partendo dal libro di Walter Veltroni (Il disco del mondo – vita breve di Luca Flores, musicista) e gestisce il racconto in maniera “ordinaria”, servendosi però di un attore straordinario, capace da “solo” di assorbire e riprodurre il dolore di un ragazzo comune dal talento eccezionale, ingabbiato nel ricordo di una madre (Sandra Ceccarelli) perduta troppo presto, incapace di comunicare con il mondo se non attraverso la musica ma poco interessato all’affermazione artistica e ad apparire. Fosse per lui, passerebbe le giornate chiuso in una stanza, chino sul pianoforte: la dispersione della famiglia è un qualcosa che non può accettare e, allo stesso tempo, combattere. La cronica assenza di un padre geologo (Michele Placido), il rapporto distaccato con la sorella e il fratello maggiore, la stessa sintonia con Baba (Paola Cortellesi), sorella coetanea ed unica ad aver vissuto insieme a lui il trauma dell’incidente d’auto in cui morì la madre, sono tutti elementi ben tratteggiati nel film di Milani, che soffre però a causa di un’inesplosione formale alle lunghe controproducente. Quello che resta, oltre alla solita, perfetta, dolente maschera di Kim Rossi Stuart (e ai componimenti trascinanti dello stesso Flores, riarrangiati da Stefano Bollani al piano e Roberto Gatto alla batteria) è una chiusura che non si può dimenticare, con quei filmini in super8 realizzati dal papà di Luca quando, tutti insieme, i componenti della famiglia Flores si ritrovavano sulle rive di mari africani.
NOTE
- CANDIDATO AL DAVID DI DONATELLO 2008 PER: MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA (KIM ROSSI STUART), ATTRICE NON PROTAGONISTA (PAOLA CORTELLESI), MUSICA E DAVID GIOVANI.
- CANDIDATO AL NASTRO D'ARGENTO 2008 PER IL MIGLIOR SONORO IN PRESA DIRETTA E LA MIGLIOR COLONNA SONORA.
CRITICA
"Ecco uno dei tanti film che ci ricordano la dialettica tra il Vero e la sua Rappresentazione. La scommessa era alta, ambiziosa, nobile. Tutto del film dice di una forte e bella tensione al raggiungimento di un risultato convincente, emozionante e di autenticità. Eppure, e malgrado la prova di un attore così carismatico come Kim Rossi Stuart, bisogna dire che non ci si riesce del tutto. Se quell'ultima manciata di minuti prima dei titoli di coda, occupata dal vero filmino della famiglia Flores, fa come almeno al sottoscritto ha fatto un potente effetto di scarto e di schiacciante superiorità emotiva rispetto a tutto ciò che precede, vuol dire forse che la difficile scommessa non è del tutto riuscita." (Paolo D'Agostini, 'La Repubblica', 21 settembre 2007)
"L'ampia parte musicale del film, spesso composta ed eseguita da Luca Flores, è molto bella. Ma la vicenda sembra troppo esile per nutrire il film: non sono sufficienti flash back e visioni, paesaggi dei luoghi più ammalianti di Firenze, memorie della dispersione della famiglia, album di foto e film domestici. 'Piano, solo' esiste grazie alla bravura di Kim Rossi Stuart." (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 21 settembre 2007)
"Con 'Piano, solo' Riccardo Milani sceglie la strada, apparentemente più facile ma non priva di trappole e ostacoli, della musica come specchio dell'anima umana per raccontare la tragica parabola del jazzista fiorentino (ma palermitano di nascita) Luca Flores, suicidatosi non ancora quarantenne nel 1995. (...) E l'ottima prova di Kim Rossi Stuart nei panni del protagonista, capace di esprimere le forti emozioni che attraversano la mente e l'animo di Flores con una encomiabile economia di mezzi espressivi, finisce quasi involontariamente per sbilanciare il film proprio sul versante melodrammatico, a tutto scapito di quello musicale. Il che naturalmente non è un male, se la regia facesse chiarezza delle proprie intenzioni e non cercasse invece continuamente di sfruttare il piano musicale per nobilitare una scelta (melodrammatica) che il film non si decide mai a percorrere fino in fondo. (...) Alla fine, il film finisce per tradire proprio la musica e il suo musicista, entrambi ingabbiati dentro uno schema forse facile da accettare per il pubblico ma lontanissimo da quella urgenza creativa e umana che dovrebbero avere 'i musicisti che cantano, scrivono e suonano ogni nota come fosse l'ultima'. Era l' ideale di Flores ma il film di Milani sembra dimenticarlo troppo in fretta. Le stelle La vita breve del jazzista Luca Flores, pianista di razza suicidatosi a quarant' anni. Kim Rossi Stuart è bravissimo a farne intuire i tormenti ma la regia esagera in controluce e perde la verità della musica." (Paolo Mereghetti, 'Corriere della Sera', 21 settembre 2007)
"Ci sarebbero tre modi per approcciare 'Piano, solo': portare una corona all'altare di Walter Veltroni, autore del libro ispiratore; metterlo a confronto con la mediocre media della nostra attuale produzione; inquadrarlo nell'inesausto filone musicale del biopic. Lasciando libero lo spettatore d'infilarsi nella corsia preferita, è meglio, a questo punto, valutare il film da un punto di vista più spontaneo, elastico e insieme funzionale. (...) I troppi flashback e l'overdose di bellurie fotografiche minacciano l'assolo di Rossi Stuart, peraltro tanto intenso e motivato da riuscire a impreziosire le minime sfumature concessegli dal monocorde andirivieni tra genialità e follia. Se 'filmare la musica' si dimostra ancora una volta impossibile, resta interessante il tentativo di rappresentare l'irrappresentabile, quel grumo misterioso d'urgenza creativa che le sta alle spalle." (Valerio Caprara, 'Il Mattino', 22 settembre 2007)