Pane, amore e...
ITALIA, FRANCIA - 1955

Il maresciallo Carotenuto, lasciata l'arma dei carabinieri, torna alla natia Sorrento dove viene accolto dal fratello Don Matteo, parroco della cittadina, e dal corpo dei vigili urbani, dei quali il maresciallo assumerà il comando. La vista delle persone care lo allieta, ma quando apprende che non potrà prendere possesso della casa natia, questa notizia gli guasta la gioia del ritorno. La sua casa è occupata da una giovane vedova, donna Sofia, una bella pescivendola soprannominata "La Smargiassa". Carotenuto è costretto quindi a prendere alloggio in casa di donna Violante Ruotolo, una pia zitella, ancora piacente, che vive ritirata in seguito ad una delusione amorosa. Il maresciallo non è insensibile al fascino di donna Sofia e per farle cosa gradita le proroga il contratto d'affitto, annullando l'ingiunzione di sfratto mandatale da suo fratello, e promuove negli esami di concorso per un posto di vigile urbano un giovane raccomandato della bella vedova, Nicolino. Questi è pazzamente innamorato di Sofia, la quale per burlarsi del geloso spasimante accetta la richiesta di matrimonio di Carotenuto. Dopo una burrascosa spiegazione con donna Sofia, Nicolino, disperato, decide di partire. Quando lo viene a sapere, Sofia ne è addolorata s'accorge di amare veramente il giovane. D'altra parte il maresciallo, durante una festa da ballo cui era intervenuto come fidanzato di donna Sofia, scopre che anche Violante è una bella donna. Quando s'accorge che Sofia ama Nicolino, il maresciallo compie il bel gesto di riunire i due innamorati. Egli si unirà a donna Violante, che, a suo modo, gli ha già fatto capire di amarlo.
- Regia:
- Attori: - Maresciallo Carotenuto, - Sofia la "smargiassa", - Donna Violante Ruotolo, - Nicolino, - Don Matteo, - Caramella, - Don Emidio, - Erika, - Donna Carmela, - Don Peppino, l'ufficiale giudiziario, - Il sindaco, - Titino, - Il vigile urbano, - Il medico, - Paesano, - Paesano
- Soggetto: Ettore M. Margadonna (Ettore Maria Margadonna)
- Sceneggiatura: Marcello Girosi, Ettore Maria Margadonna, Vincenzo Talarico, Dino Risi
- Fotografia: Giuseppe Rotunno, Enzo Barboni - (operatore)
- Musiche: Alessandro Cicognini - Musiche dirette da Carlo Savina
- Montaggio: Mario Serandrei
- Scenografia: Gastone Medin
- Arredamento: Ferdinando Ruffo
- Costumi: Fabrizio Carafa
- Aiuto regia: Franco Montemurro, Luisa Alessandri
-
Altri titoli:
Brot, Liebe und 1000 Küsse
Pan, amor y...
Pain, amour, ainsi soit-il
Scandal in Sorrento - Durata: 100'
- Colore: C
- Genere: COMMEDIA
- Specifiche tecniche: CINEMASCOPE, 35 MM (1:2.35) - EASTMANCOLOR
- Produzione: MARCELLO GIROSI PER TITANUS (ROMA), SOCIETE' GENERALE DE CINEMATOGRAPHIE (PARIGI)
- Distribuzione: TITANUS - CREAZIONI HOME VIDEO, MONDADORI VIDEO
NOTE
- GIRATO IN ESTERNI A SORRENTO.
- TRA GLI INTERPRETI: IL CANE KITTY.
- PREMIO DAVID DI DONATELLO 1956 PER MIGLIORE ATTORE A VITTORIO DE SICA E PER MIGLIORE PRODUZIONE A GOFFREDO LOMBARDO.
- MENZIONE D'ONORE "PER IL MIGLIOR FILM UMORISTICO" AL 6° FESTIVAL DI BERLINO (1956).
- TRA GLI INTERPRETI: IL CANE KITTY.
- PREMIO DAVID DI DONATELLO 1956 PER MIGLIORE ATTORE A VITTORIO DE SICA E PER MIGLIORE PRODUZIONE A GOFFREDO LOMBARDO.
- MENZIONE D'ONORE "PER IL MIGLIOR FILM UMORISTICO" AL 6° FESTIVAL DI BERLINO (1956).
CRITICA
"Al posto della Lollobrigida c'è Sophia Loren in una parte confezionata su misura (...). Il film è rifinito con cura, non inventa nulla di nuovo, ma varia la scontata materia con ingegnosa abilità". (Dario Zanelli, "Il Resto del Carlino", 24 dicembre 1955).