Operazione sottoveste
Operation Petticoat
USA - 1959

Sorpreso dalla travolgente avanzata delle forze armate giapponesi, un sommergibile americano mezzo scassato, comandato da un ufficiale sempre più incredulo e da un 'secondo' truffaldino, carico di capre, partorienti e ausiliarie e dipinto di rosa (il colore dell'antiruggine perché non c'è stato il tempo di riverniciarlo), vaga per l'Oceano alla ricerca della salvezza. Attaccato da una nave amica, per far credere di essere stato affondato lascerà dietro di se una scia di biancheria intima maschile e femminile. Il suo equipaggio diventa l'idolo della marina americana.
- Regia:
- Attori: - Capitano di corvetta Matt T. Shermann, - Tenente Nick Holden, - Tenente Dolores Crandall, - Tenente Barbara Duran, - Capo Molumphry, - Stovall, - Maggiore Edna Heywood, - Capitano J.B. Henderson, - Tenente Watson, - Ernest Hunkle, - Profeta, - Harmon, - Tenente Reid, - Tenente Colfax, - Sergente Ramon Gillardo, - Farmacista Dooley, - Reiner, - Fox, - Seaman Kraus, - Williams, - Capo Macchinista Sam Tostin, - Sorvegliante Torre di controllo (non accreditato), - Capo indigeno (non accreditato), - Colonnello Higginson (non accreditato), - Sergente Polizia Militare (non accreditato), - Soldato (non accreditato), - Contadino filippino (non accreditato), - Tenente Morrison (non accreditato), - Capitano Kress (non accreditato), - Tenente Colonnello Simpson (non accreditato), - Sottotenente Daly (non accreditato), - Tenente di Marina (non accreditato), - Staff equipaggio (non accreditato), - Ammiraglio Koening (non accreditato)
- Soggetto: Joseph Stone, Paul King (II)
- Sceneggiatura: Stanley Shapiro, Maurice Richlin
- Fotografia: Russell Harlan
- Musiche: David Rose, Henry Mancini - (non accreditato)
- Montaggio: Frank Gross, Ted J. Kent
- Scenografia: Alexander Golitzen, Robert E. Smith (Robert Emmet Smith)
- Arredamento: Oliver Emert, Russell A. Gausman
- Costumi: Bill Thomas - (abiti)
-
Altri titoli:
Operación Pacífico
Unternehmen Petticoat
Opération jupons - Durata: 120'
- Colore: C
- Genere: COMICO, COMMEDIA
- Specifiche tecniche: 35 MM (1:1.85) - TECHNICOLOR
- Produzione: ROBERT ARTHUR PER UNIVERSAL
- Distribuzione: UNIVERSAL - MULTIVISION (COLLECTION), DVD: SINISTER FILM
NOTE
- CANDIDATO ALL'OSCAR 1960 PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE.
CRITICA
"Spiritosissima commedia dal passo farsesco, che il giovane Blake Edwards, uno dei più fini umoristi del cinema statunitense, riesce a condurre brillantemente in porto senza mai cozzare contro gli scogli del cattivo gusto. Impertinente e ferocemente antimilitarista, ha momenti di irresistibile comicità, grazie alle continue trovate e alla simpatia degli interpreti. Insomma, un'ottima crociera". (Massimo Bertarelli, 'Il giornale', 22 luglio 2000)
"E' il film che ha dato a Blake Edwards la notorietà, mettendone il luce il talento per la dissacrazione e la propensione a una comicità che graffia e mette a nudo i meccanismi della società. A farne le spese è il mondo dei militari che 'Operazione Sottoveste' mette in ridicolo". ('Venerdì di Repubblica', 21 luglio 2000)
"E' il film che ha dato a Blake Edwards la notorietà, mettendone il luce il talento per la dissacrazione e la propensione a una comicità che graffia e mette a nudo i meccanismi della società. A farne le spese è il mondo dei militari che 'Operazione Sottoveste' mette in ridicolo". ('Venerdì di Repubblica', 21 luglio 2000)