NOTTURNO TRAGICO
NIGHT MUST FALL
USA - 1937

La signora Bramson, un'anziana e ricca signora, vive nella sua villa in mezzo al bosco, insieme a due governanti e a sua nipote Olivia, una ragazza ancora nubile e psicologicamente fragile. Dora, la cameriera, è stata sedotta da Danny, il fattorino di un grande albergo della zona e chiede alla sua padrona di aiutarla a convincere il ragazzo, riluttante, a sposarla. Per aiutare Dora, la signora Bramson assume Danny e il ragazzo inizia subito ad essere premuroso, conquistando giorno dopo giorno la sua benevolenza. Anche Olivia si sente attratta dal giovane, ma si sente confusa perché prova allo stesso tempo amore e orrore per Danny, come se dentro di sé sapesse che il ragazzo nasconde qualche segreto inconfessabile. Quando nel giardino della villa viene ritrovato il corpo decapitato di una donna, Olivia, mossa dai sospetti, fruga nella stanza di Danny e in una cappelliera trova la testa del cadavere. Benché sia convinta del fatto che Danny sia un assassino, Olivia sceglie di non denunciarlo, ma per lei da quel momento inizia un periodo fatto di ossessione e terrore. Angosciata, Olivia va in città a cercare l'avvocato Justin, un suo pretendente, in cerca di aiuto. Nel frattempo, poiché anche le due domestiche si sono assentate, Danny ne ha approfittato per derubare la signora Bramson, dopo averla soffocata. L'arrivo di Olivia in casa mette a repentaglio anche la sua vita. Justin arriverà in tempo?
- Regia:
- Attori: - Danny, - Olivia Grayne, - Sig.Ra Bramson, - Justin Laurie, - Dora, - Emily Terence, - Infermiera Del Villaggio, - Ispettore Belsize, - Sig.Ra Laurie, - Negoziante, - Guida Turistica
- Soggetto: Emlyn Williams
- Sceneggiatura: John Van Druten
- Fotografia: Ray June
- Musiche: Edward Ward
- Montaggio: Robert J. Kern
- Scenografia: Cedric Gibbons
- Durata: 116'
- Colore: B/N
- Genere: DRAMMATICO, THRILLER
- Specifiche tecniche: 35 MM
- Tratto da: TESTO TEATRALE DI EMLYN WILLIAMS
- Produzione: HUNT STROMBERG PER METRO-GOLDWYN-MAYER (MGM)
- Distribuzione: DCN
CRITICA
"La vicenda è ricca d'effetti drammatici e, malgrado la staticità, dovuta all'origine teatrale, e la tecnica imperfetta, interessa." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 30, 1951)