Nick Mano Fredda
Cool Hand Luke
USA - 1967

Nick Jakson, soprannominato Nick Mano Fredda per la sua impassibilità, viene condannato a due anni da scontare in un campo di lavoro. Nick non è un delinquente, è soltanto un ribelle che non sopporta l'ordine costituito e reagisce ad ogni costrizione. Nel campo di lavoro non riesce ad adattarsi alle regole disumane imposte da guardie senza scrupoli né a quelle che vigono tra i prigionieri per cui, insofferente, decide di tentare la fuga. Benché venga ripreso e punito duramente, Nick non si arrende e tenta di nuovo di fuggire, divenendo per i suoi compagni l'emblema della loro condizione e della lotta. Anche questa volta le guardie riescono ad acciuffarlo, sebbene dopo una caccia più lunga della precedente e, una volta tornati al campo, lo sottomettono a dure sevizie. Nick deve arrendersi ed implorare pietà. La sua resa suscita il disprezzo degli altri prigionieri e fa sì che le guardie allentino la sorveglianza. È allora che Nick ci riprova...
- Regia:
- Attori: - Nick, - Dragline, - Red, - Koko, - Steve, - Il capitano, - Arletta, - Carr, - Godfrey, il boss, - Paul, - Rabbitt, - Dick, - Shorty, - Tattoo, - Babalugats, - Keen, - Higgins, - Alibi, - La ragazza, - Il senzatetto
- Soggetto: Donn Pearce - (romanzo)
- Sceneggiatura: Frank R. Pierson (Frank Pierson), Donn Pearce
- Fotografia: Conrad Hall (Conrad L. Hall)
- Musiche: Lalo Schifrin
- Montaggio: Sam O'Steen
- Scenografia: Cary Odell
- Arredamento: Fred Price
- Costumi: Howard Shoup
- Durata: 110'
- Colore: C
- Genere: DRAMMATICO
- Specifiche tecniche: 35 MM, PANAVISION, TECHNICOLOR
- Tratto da: romanzo "Cool Hand Luke" di Donn Pearce
- Produzione: JALEM PRODUCTIONS, WARNER BROS. PICTURES
- Distribuzione: WB SEVEN ARTS - WARNER HOME VIDEO (GLI SCUDI) - DVD: 20TH CENTURY FOX ENTERTAINMENT (2009)
- Vietato 14
NOTE
- OSCAR 1967 A GEORGE KENNEDY COME MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA.
CRITICA
"Uno dei personaggi più significativi della maturità di Paul Newman, un ribelle dalle molte analogie con certi personaggi del passato. A parte la bravura del protagonista, si segnalano alcune convenzioni del dramma carcerario. La carta vincente, insomma, sono gli attori." (Francesco Mininni, 'Magazine italiano tv').
"E' un film del '68 anche come inno alla libertà e omaggio alla ribellione. Paul Newman in gran forma; George Kennedy venne premiato con un Oscar. Regia efficace di Rosenberg qua e là effettistica. Interessante e divertente." (Laura e Morando Morandini, 'Telesette')
"E' un film del '68 anche come inno alla libertà e omaggio alla ribellione. Paul Newman in gran forma; George Kennedy venne premiato con un Oscar. Regia efficace di Rosenberg qua e là effettistica. Interessante e divertente." (Laura e Morando Morandini, 'Telesette')