Morte di un maestro del tè
Sen no Rikyu
GIAPPONE - 1989
1618. Malgrado siano trascorsi ventisette anni dalla morte di Sen no Rikyu, gran cerimoniere del tè, il suo prediletto discepolo Honkakubo vive il lutto del maestro in dignitosa povertà e ha di continuo sogni e visioni in cui il defunto gli appare sempre in atteggiamento ieratico. Incontratosi con Uraku, un altro discepolo di Rikyu, Honkakubo cerca di rievocare gli avvenimenti che avevano indotto il maestro a suicidarsi tramite karakiri: Rikyu, addetto alla cerimonia del tè per il sovrano Hideyoshi, negli ultimi anni della sua permanenza a corte aveva sofferto amara umiliazione poiché il suo signore pretendeva che la cerimonia si svolgesse a propiziare fini violenti. Da qui l'opposizione di Rikyu, non solo rispettoso custode dell'essenza etica e delle antiche forme del rituale, ma anche tenace oppositore di alcune idee politiche di Hideyoshi, desideroso di invadere la Corea. Per il maestro Rikyu, ormai condannato all'esilio, dopo essere stato scacciato da Kioto, non vi era altra possibilità per la sua dignità di cerimoniere che una morte per karakiri.
- Regia:
- Attori: - Honkakubo, - Sen-no Riskyu, - Uraku, - Oribe Furuta, - Hideyoshi Toyotomi, - Kokei, - Toyobo, - Soji Yamagami, - Sen-no Sotan, - Daitokuya
- Soggetto: Yasushi Inoue - (romanzo)
- Sceneggiatura: Yoshikata Yoda
- Fotografia: Masao Tochizawa
- Musiche: Teizo Matsumura
- Montaggio: Osamu Indue
- Scenografia: Takeo Kimura
-
Altri titoli:
Death of a Tea Master
Sen no Rikyu: Honkakubo's Student Writings
Rikyu, der Teemeister
La mort d'un maître de thé - Durata: 107'
- Colore: C
- Genere: DRAMMATICO
- Specifiche tecniche: 35 MM (1:1.66), PANORAMICA
- Tratto da: dal romanzo "Il testamento di Honkakubo" ("Hoknakubo Ibun") di Yasushi Inoue
- Produzione: SEIYU PRODUCTION, SHOCHIKU KINEMA KENKYÛ-JO, TESHIGAHARA PRODUCTIONS, TOHO COMPANY
- Distribuzione: MIKADO FILM (1990) - GENERAL VIDEO, SAN PAOLO AUDIOVISIVI
NOTE
- LEONE D'ARGENTO ALLA 46MA MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA (1989).
- CONSULENZA STORICA: ISAO KUMAKURA.
- CONSULENZA PER LA CERIMONIA DEL TE': OMOTEKE SEN KE, URA SEN KE, MUSHAKOJI SEN KE.
- CONSULENZA STORICA: ISAO KUMAKURA.
- CONSULENZA PER LA CERIMONIA DEL TE': OMOTEKE SEN KE, URA SEN KE, MUSHAKOJI SEN KE.
CRITICA
"Il tema nobile e dolente e la simbologia permeano tutto il film, il quale è a volte assai ripetitivo, ma ha moltissime qualità: l'essenzialità delle parole e delle immagini, la simmetria delle situazioni e dei comportamenti nella ricerca del mistero. Impeccabile ed ascetico Toshiro Mifune, sempre interprete principe, ma all'altezza anche gli altri, per concisione di gesti ed eleganza di movenze. Fluida e sobria nella sua modernità la partitura musicale." ('Segnalazioni Cinematografiche', vol.109, 1990)