La signora dalle camelie (II)
ITALIA - 1915

Nella Parigi dell'800, Margherita Gautier, sotto il nome di Camille, è una giovane e bellissima mantenuta. Quando incontra Armand tra i due nasce un amore a prima vista che si rivela sempre più profondo. I due vanno a vivere insieme in una villa fuori città ma un giorno il padre di Armand, preoccupato per l'avvenire di suo figlio, va a trovare Margherita e le chiede di lasciarlo. La donna, che per la prima volta nella sua vita è innamorata, accoglie la richiesta del padre per il bene di Armand. All'incontro successivo gli annuncia di essersi stancata di lui e di voler troncare la loro relazione. Armand, ferito e umiliato, quando la incontra ad una festa le fa una clamorosa scenata davanti a tutti. Margherita, la cui salute era già cagionevole, prima cerca di stordirsi nella vita mondana ma poi, per il dispiacere, si ammala e pochi mesi dopo muore di tisi tra le braccia di Armand che nel frattempo è venuto a sapere il vero motivo del comportamento di Margherita.
- Regia:
- Attori: - Margherita Gauthier, - Armando Duval, - Madame Duvernoy, - Duval Padre, , ,
- Soggetto: Alexandre Dumas figlio - (romanzo)
- Sceneggiatura: Renzo Chiosso - (adattamento)
- Fotografia: Alberto G. Carta
- Musiche: Ennio Morricone - (nel 1992)
- Scenografia: Alfredo Manzi
-
Altri titoli:
La dama de las camelias
Kameliadamen - Colore: B/N
- Genere: DRAMMATICO, SENTIMENTALE
- Specifiche tecniche: MUTO - MUSICHE AGGIUNTE NEL 1992
- Tratto da: romanzo omonimo di Alexandre Dumas figlio
- Produzione: CAESAR FILM
NOTE
- COPIA RESTAURATA NEL 1992 DALL'ASSOCIAZIONE PHILIP MORRIS PROGETTO CINEMA IN COLLABORAZIONE CON IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA DI TORINO. NELL'OCCASIONE ENNIO MORRICONE HA COMPOSTO DELLE MUSICHE ORIGINALI.