LA SFINGE D'ORO
ITALIA - 1967

L'archeologo prof. Nichols, studiati alcuni rapporti d'uno scomparso collega, si convince che a sud di Aresh, nel deserto della Nubia, si trova effettivamente la tomba del faraone Aposis contenente tra l'altro una sfinge di vetro e decide di finanziare una spedizione. Mentre attende l'arrivo della nipote Jenny con i documenti dello studioso defunto ed una sonda elettronica, si reca sul posto con una carovana composta da uomini di fatica reclutati al Cairo dai misteriosi Mirko e Theo, e dalla segretaria Paulette, una ballerina scoperta per caso e bisognosa di lavorare. Nel frattempo giunge anche Jenny la quale, prima ancora di incontrare lo zio, viene derubata dei documenti e della sonda in circostanze misteriose. Nichols individua la tomba e vi penetra, constatando l'esattezza delle intuizioni sue e del collega morto, ma viene aggredito da Mirko e Theo che rivelano le loro losche intenzioni e l'intrigo ordito insieme alla stessa Paulette. Ma, come sempre, anche questa volta i briganti non goderanno il frutto dei loro tradimenti e delitti.
- Regia:
- Attori: - Theo, - Prof. Karl Nichols, , - Ray, - Jenny, - Guerriero Shoukri, - Cap. Shoukri, - Paulette, - Alex, - Mirko,
- Soggetto: Rafael Sánchez Campoy, Bitto Albertini
- Sceneggiatura: Rafael Sánchez Campoy, Jaime Comas Gil, Jose' Antonio Cascales
- Fotografia: Felix Martinez Miron
- Musiche: Roberto Pregadio
- Montaggio: Gaby Peñalba
- Scenografia: Flavio Mogherini
- Effetti: Franco Celli
-
Altri titoli:
THE GLASS SPHINX
LA ESFINGE DE CRISTAL
ABUL HOLAL ZUGAGUI - Durata: 100'
- Colore: C
- Genere: AVVENTURA
- Specifiche tecniche: TECHNISCOPE TECHNICOLOR
- Produzione: FULVIO LUCISANO PER ITALIAN INTERNATIONAL FILM (ROMA) PICASA (MADRID) COPRO FILM (CAIRO)
- Distribuzione: ITALIAN INTERNATIONAL FILM
NOTE
TITOLO SPAGNOLO: "LA ESFINGE DE CRISTAL". - TITOLO EGIZIANO: "ABUL HOLAL ZUGAGUI". - SECONDO TESTI AMERICANI AVREBBE COLLABORATO ALLA REGIA ANCHE L'EGIZIANO KAMEL EL SHEIKH, ALLA FOTOGRAFIA CLAUDIO RACCA E SOGGETTO E SCENEGGIATURA SAREBBERO RISPETTIVAMENTE DI ADRIANO BOLZONI E ADALBERTO ALBERTINI E BOLZONI E LOUIS HEYWARD. PROBABILMENTE COSTORO COLLABORARONO ALLA VERSIONE U.S.A. DISTRIBUITA NEL 1968 COL TITOLO "THE GLASS SPHINX".