La mia casa e i miei coinquilini - Il lungo viaggio di Joyce Lussu
ITALIA - 2016

Marco Bellocchio nell'intervista fatta a Joyce nel 1994 parla del suo atteggiamento nei confronti della vita privo di sogni e di illusioni, ma estremamente attivo, chiedendole come sia possibile trasmettere le cose straordinarie che ha vissuto. Parlano di lei la sua borsetta di paglia ancora appesa ad una porta della sua camera, il cucù della sala, la sedia a dondolo di vimini, i suoi pettinini colorati appoggiati in bagno vicino allo specchio, i tappeti sardi, i fiori che Angela pone sempre sul tavolo della cucina, le canne che danzano con il vento. La casa di Joyce a Fermo, nelle Marche, è una casa che respira di vita, di una vita molte volte drammatica ma anche ricca di poesia. Il periodo da esule con Emilio Lussu a Parigi, le lotte delle donne in Sardegna, le traduzioni dei poeti che scrivevano "poesia utile", quella che arriva direttamente, senza troppe parole alla conoscenza di altre realtà e al sentimento. Joyce traduce tanti poeti tra cui Nazim Hikmeth, turco, e Agostinho Neto, che successivamente diventerà presidente dell'Angola. Ma i viaggi di Joyce non sono fatti di sole parole: sono soprattutto le tappe di una sua partecipazione attiva a una lotta comune, senza distinzioni di genere, per un'umanità più pacifica e più giusta.
- Regia:
- Attori: - Voce narrante, - Bambino, - Joyce Lussu
- Soggetto: Marcella Piccinini
- Sceneggiatura: Marcella Piccinini
- Fotografia: Raoul Torresi, Gigi Martinucci, Marcella Piccinini, Marcello Dapporto
- Musiche: Marco Biscarini, Patrizio Barontini, Luca Leprotti, Daniele Furlati, Evanthia Reboutsika, Stefania Tschantret
- Montaggio: Marcella Piccinini, Paolo Marzoni
- Scenografia: Marcella Piccinini
- Costumi: Marcella Piccinini
- Suono: Diego Schiavo - (sound design), Filippo Toso - (presa diretta e interviste), Angelo Galeano, Jacopo Pineschi, Stephan Bauer, Olivier Blanc
- Durata: 56'
- Colore: B/N-C
- Genere: DOCUMENTARIO
- Produzione: MARCELLA PICCININI, IN COLLABORAZIONE CON HOME MOVIE
NOTE
- CON L'INTERVISTA ESCLUSIVA DI MARCO BELLOCCHIO E DANIELA CESELLI.
- CON IL PATROCINIO E IL SUPPORTO DI: FONDAZIONE CINETECA SARDA, FONDAZIONE NAZIM HIKMET, FONDAZIONE CINETECA BOLOGNA.
- REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: OLWEN EWANS, COMUNE DI FERMO, UNIPOL ASSICURAZIONI, COMUNE DI ARMUNGIA, CAMERA DI COMMERCIO DI FERMO, ASSESSORATO ALLA CULTURA DI FERMO, CENTRO STUDI JOYCE LUSSU (MARCHE), ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE, FONDAZIONE BANCO DI SARDEGNA, GABRIELE GIULINI, FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI, SARDE IN ITALIA (COORDINAMENTO DONNE), ANNA MARIA DE GIOVANNI, REGIONE MARCHE.
- CON IL PATROCINIO E IL SUPPORTO DI: FONDAZIONE CINETECA SARDA, FONDAZIONE NAZIM HIKMET, FONDAZIONE CINETECA BOLOGNA.
- REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: OLWEN EWANS, COMUNE DI FERMO, UNIPOL ASSICURAZIONI, COMUNE DI ARMUNGIA, CAMERA DI COMMERCIO DI FERMO, ASSESSORATO ALLA CULTURA DI FERMO, CENTRO STUDI JOYCE LUSSU (MARCHE), ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE, FONDAZIONE BANCO DI SARDEGNA, GABRIELE GIULINI, FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI, SARDE IN ITALIA (COORDINAMENTO DONNE), ANNA MARIA DE GIOVANNI, REGIONE MARCHE.