LA FRECCIA D'ORO
Un grande espresso chiamato "la freccia d'oro" parte per compiere il rapidissimo suo percorso. Sono però sul treno alcuni banditi che vogliono impadronirsi delle preziosissime gemme che un noto gioielliere reca ad alcune nozze regali. I banditi isolano i segnali d'allarme e dopo aver legato e imbavagliato il personale del treno, si chiudono con esso nel bagagliaio tagliando ogni via di accesso con il resto dei vagoni e iniziano lo scasso del deposito blindato. Intanto un ponte crolla sul percorso e la direzione avvisa il treno a mezzo della radio. Ma i viaggiatori atterriti cercano invano con ogni mezzo di poter arrestare il convoglio. Il macchinista ignaro di tutto continua la sua corsa folle. Egli improvvisamente arresta la "freccia d'oro" a un chilometro dal fiume, perché nella notte nebbiosa ha visto apparire una grande croce dinnanzi alla macchina. Si tratta del rosario che sua madre gli ha consegnato prima di partire e che caduto su di un fanale, proietta la croce sulla densa nebbia. Tutti sono salvi.
CAST
- Regia: ,
- Attori: , , - L'Avventuriero, , , , , , , , , , , , , - Signora Sonia, - La Figlia Del Direttore, - Weitzmuller, - La Madre, - Slaiden, - Il Macchinista, - L'Ambasciatore, - Lilly, - La Fidanzata Del Macchinista, - La Figlia Di Sonia, - Ted, , ,
- Soggetto: Piero Ballerini
- Sceneggiatura: Piero Ballerini
- Fotografia: Piero Pupilli, Carlo Montuori
- Musiche: Paolo Salviucci
- Montaggio: Giorgio Simonelli
- Scenografia: Gastone Medin
NOTE
SCENEGGIATURA NON ACCREDITATA: CORRADO D'ERRICO.
DIRETTORE DI PRODUZIONE: LEO MENARDI.
FONICO: GIOVANNI BIANCHI.
COLLABORAZIONE ALLA REGIA: PIERO BALLERINI.
DIRETTORE DI PRODUZIONE: LEO MENARDI.
FONICO: GIOVANNI BIANCHI.
COLLABORAZIONE ALLA REGIA: PIERO BALLERINI.