LA BAMBOLA DI SATANA
ITALIA - 1969

Alla morte di Sir Ballianor, la giovane Elisabeth si reca, in compagnia del fidanzato e di una coppia di amici, a prendere possesso del castello lasciatole in eredità dal defunto. L'amministratrice, miss Carrol, cerca di convincerla (tanto più che il maniero è abitato da fantasmi), a venderlo a un facoltoso proprietario, Paul Reynaud. Durante la prima notte i sonni di Elisabeth sono turbati da allucinanti visioni, che sembrerebbero dar ragione a miss Carrol. In realtà nei sotterranei del castello v'è un ricco giacimento di uranio, che ha risvegliato la cupidigia dell'amministratrice e del suo amante, Paul Reynaud. Ucciso il servitore di Sir Ballianor, Reynaud, trasformandosi il volto con una maschera, ha preso il suo posto, per poter attuare il piano di spaventare Elisabeth e costringerla a vendere il castello. Messo sull'avviso da un cane, che gli fa scoprire il cadavere del vero servo di Sir Ballianor, il fidanzato della giovane riesce, con l'aiuto di un'agente travestita da pittrice, a smascherare i due criminali e a restituire a Elisabeth il pieno godimento della sua proprietà.
- Regia:
- Attori: , , , , , , , , , , , ,
- Soggetto: Ferruccio Casapinta
- Sceneggiatura: Ferruccio Casapinta, Carlo Lori, Giorgio Cristallini
- Fotografia: Franco Attenni
- Musiche: Franco Potenza
- Montaggio: Franco Attenni
- Durata: 90'
- Colore: C
- Genere: GIALLO
- Specifiche tecniche: EASTMANCOLOR
- Produzione: CINEDIORAMA
- Distribuzione: REGIONALE
- Vietato 18
CRITICA
"Un giallo narrato in modo sconclusionato e monotono". (Segnalazioni Cinematografiche).