L'inferno è per gli eroi
Hell Is for Heroes
USA - 1962

Autunno 1944. Svanita l'illusione del rientro in patria, una compagnia statunitense è nuovamente destinata in linea. Essa è comandata dal capitano Loomis e nelle sue file conta anche il sergente Reese, decorato al valore ma esonerato dal comando per ubriachezza. Il grosso della formazione è dislocato in diverso settore ed un caposaldo resta affidato al sergente Pike al comando di sei uomini, tra cui è Reese. La pattuglia si difende con coraggio e astuzia. Purtroppo Pike viene ucciso. Gli subentra Resse, che, contravvenendo agli ordini, conduce i suoi uomini all'assalto di un fortino. Alcuni soldati trovano così la morte. Al suo ritorno, Loomis deferisce il sergente alla corte marziale. Frattanto riprende l'avanzata. Reese, mortalmente ferito, fa saltare in aria un pericoloso bunker. Con l'ausilio di rinforzi gli americani aprono una breccia nella linea Sigfrido.
- Regia:
- Attori: - Soldato John Reese, - Soldato Dave Corby, - Sergente Bill Pike, - Sergente Jim Larkin, - Caporale Frank Henshaw, - Soldato Stan Kolinski, - Capitano Roger Loomis, - Soldato Joe Cumberly, - Sergente Frazer, - Monique Ouidel, - Capitano Mace, - Homer Janeczek, - Soldato James E. Driscoll
- Soggetto: Robert Pirosh, Curt Anders
- Sceneggiatura: Robert Pirosh, Richard Carr
- Fotografia: Harold Lipstein
- Musiche: Leonard Rosenman
- Montaggio: Howard Smith (Howard A. Smith)
- Scenografia: Hal Pereira, Howard Richmond
- Arredamento: Robert Benton (Robert R. Benton), Sam Comer
- Effetti: John P. Fulton
-
Altri titoli:
Die ins Gras beißen
Comando
L'enfer est pour les héros - Durata: 90'
- Colore: B/N
- Genere: GUERRA
- Specifiche tecniche: 35 MM (1:1.85)
- Tratto da: una storia di Robert Pirosh e Curt Anders
- Produzione: HENRY BLANKE PER PARAMOUNT PICTURES
- Distribuzione: PARAMOUNT - CIC VIDEO
CRITICA
"Un ennesimo film di guerra che presenta un episodio di inutile eroismo. Pur non dicendo nulla di nuovo sull'argomento e malgrado qualche ingenuità, l'opera non manca di suspence. Discreta la recitazione. Buone alcun sequenze di battaglia". ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 53, 1963)