Jessica
Una bellissima levatrice americana, Jessica, vedova di un siciliano, esercita la sua professione nel piccolo paese di Forza d'Agrò. La sua avvenenza scatena un pandemonio, turbando i sonni delle donne che reagiscono, proclamando lo "sciopero delle mogli". Tutto si aggiusta soltanto quando il marchese Raumo, innamoratosi di Jessica, la sposa. La sorridente ironia del Parroco don Antonio, che funge da moderno "coro" della vicenda, commenta questa favola strapaesana.
CAST
- Regia: , - (supervisione)
- Attori: - Padre Antonio, - Jessica Visconti, - Edmondo Raumo, - Nunzia Tuffi, - Maria Lombardo, - Luigi Tuffi, - Nicolina Lombardo, - Gianni Crupi, - Filippella Rosino, - Virginia Roriello, - Il vecchio Crupi, - Rosa Masudino, - Beppi Toriello, - Pietro Masudino, - Mamma Parisi, - Filippo Casabranca, - Anna Maria, - Antonio Risino, - Lucia Casabranca, - Rosario
- Soggetto: Flora Sandstrom - (romanzo)
- Sceneggiatura: Edith Sommers, Ennio De Concini
- Fotografia: Piero Portalupi, Idelmo Simonelli - (operatore)
- Musiche: Mario Nascimbene
- Montaggio: Renzo Lucidi
- Scenografia: Giulio Bongini
- Arredamento: Bruno Avesani
- Costumi: Annalisa Nasalli Rocca
CRITICA
"(...) Dal lato folkloristico c'è la reputazione d'incontinenza del maschio siciliano, da quello colonialistico c'è il mito della femmina americana (...) col chewing-gum e la coca cola (...). Il folklore (...) non comporta che dei cliché dalla comicità pesante (...) Chevalier è un curato poco convinto (...) quanto lo è Angie Dickinson (...) del potere (...) delle sue gambe (S. Champentier, 'Saison '62', Parigi, 1962)