I cavalieri della vendetta
Llanto por un bandido
ITALIA, SPAGNA, FRANCIA - 1964

L'azione si svolge in Spagna all'inizio del 1800. Ritoratesi le armate francesi, Ferdinando VII ha ripreso a governare con dispotico assolutismo. Il banditismo infesta il paese e alla macchia si armano gruppi di liberali ribelli al re. Un giovane, José Rodriguez, diviene ben presto capo incontrastato dei ribelli e banditi di tutta l'Andalusia. Influenzato dalle idee liberali di Pedro Sanchez, suo braccio destro, José non esita ad attaccare le truppe regie in difesa di un gruppo di ribelli politici. Non potendo batterlo sulle montagne, le autorità tendono un agguato a José alloché egli scende a valle per recarsi da sua moglie Maria. José, ferito, fugge non senza aver prima giurato a Maria morente di abbandonare la sua vita di fuorilegge. Arresosi alle autorità realiste, a José viene affidato l'incarico di guidare un reparto di cavalleria contro i ribelli politici comandati da Pedro. Non potendo, però, tradire l'amico, Jpsé condurrà i suoi uomini in un'imboscata e riprenderà, a costo della vita, la sua lotta contro l'oppressione.
- Regia:
- Attori: - Boia, - El Lutos, - José Maria, - Curato, - Gendarme, - Capitano Valdès, - Pedro Sanchez, - El Tuerto, - Antonio, - Jimenez, - El Lero, - El Sotillo, - Maria Jeronima, - Bambino, - Lewis, il pittore, - Gitano, - Marchesa de los Cerros
- Soggetto: Carlos Saura, Mario Camus
- Sceneggiatura: Carlos Saura, Mario Camus
- Fotografia: Juan Julio Baena
- Musiche: Carlo Rustichelli - Le canzoni popolari sono interpretate da Rafael Romero. Adattamento di Pedro del Valle. Musiche dirette da Pier Luigi Urbini.
- Montaggio: Otello Colangeli, Pedro del Rey
- Scenografia: Enrique Alarcón
-
Altri titoli:
Ballade pour un bandit
Pianto per un bandito - Durata: 101'
- Colore: C
- Genere: DRAMMATICO
- Specifiche tecniche: EASTMANCOLOR
- Produzione: JOSE' L. DIBILDOS PER AGATA FILM (MADRID), MARCO VICARIO PER ATLANTICA CIN.CA (ROMA) CINEMEDITERRANEE (PARIGI)
- Distribuzione: ATLANTICA
NOTE
- PRESENTATO AL XIV FESTIVAL DI BERLINO (1964).
- AL FILM PARTECIPA LUIS BUÑUEL MA SOLO COME ATTORE NEL RUOLO DEL BOIA.
- AL FILM PARTECIPA LUIS BUÑUEL MA SOLO COME ATTORE NEL RUOLO DEL BOIA.
CRITICA
"Nonostante qualche oscurità nella non semplice narrazione dei fatti, il film riesce a destare interesse soprattutto per l'accurata rievocazione di ambienti della Spagna ottocentesca e dell'acceso clima politico e sociale dell'epoca. Regia ed interpretazione di buona qualità". ('Segnalazioni cinematografiche', vol.56, 1964)