Dopo l'amore
L'économie du couple

- Regia:
- Attori: - Marie, - Boris, - Christine, - Jade, - Margaux
- Sceneggiatura: Mazarine Pingeot, Fanny Burdino, Joachim Lafosse, Thomas Van Zuylen - (collaborazione)
- Fotografia: Jean-François Hensgens
- Montaggio: Yann Dedet
- Scenografia: Olivier Radot
- Costumi: Pascaline Chavanne
-
Altri titoli:
After Love
- Durata: 100'
- Colore: C
- Genere: COMMEDIA, DRAMMATICO
- Specifiche tecniche: RED DRAGON, REDCODE RAW, SCOPE, DCP (1:2.35)
- Produzione: LES FILMS DU WORSO, VERSUS PRODUCTION IN CO-PRODUZIONE CON RTBF (TÉLÉVISION BELGE), VOO, BE TV ET PRIME TIME (TBC)
- Distribuzione: BIM
- Data uscita 19 Gennaio 2017
TRAILER
RECENSIONE
Che cosa succede quando un amore finisce? Quando marito e moglie sono costretti a vivere da separati in casa, tentando allo stesso tempo di non rendere dolorosa più del dovuto l’infanzia dei propri figli? Il cinema ci ha abituati spesso a drammi di questo tipo, i cosiddetti film “due camere e cucina” che, nell’ultimo periodo, soprattutto in un regista come Asghar Farhadi hanno trovato uno tra i massimi esponenti. E fa sorridere che nel nuovo film del belga Joachim Lafosse – ospitato alla Quinzaine del Festival di Cannes – la protagonista femminile sia Bérénice Bejo, che proprio grazie al penultimo film di Farhadi, Le passé, vinse come migliore attrice sulla Croisette nel 2013. Stavolta interpreta Marie, da quindici anni sposata con Boris (Cédric Kahn, già regista di, tra gli altri, La noia e Roberto Succo): l’amore è finito però, sotterrato da una quotidianità che, a quanto pare, non è riuscita a limare le inevitabili frizioni scaturite da un modo di vedere la vita totalmente differente. In mezzo, come spesso accade, ci sono finite le due gemelline di otto anni, Margaux e Jade (le esordienti Soentjens), entrambe ancora e giustamente innamorate – senza alcun tipo di preferenza – della mamma e del papà.
Ambientato per il 99% dei suoi 97’ dentro l’abitazione di Marie e Boris, L’economie du couple (bellissimo titolo che l’internazionale After Love e l’italiano Dopo l’amore non “traduce” come dovrebbe) offre un ulteriore, dignitoso sguardo al filone cinematografico sulle crisi di coppia: lineare nella scrittura (oltre che da Lafosse, lo script è firmato da Fanny Burdino, Mazarine Pingeot e Thomas van Zuylen) e interpretato senza eccessi gratuiti ma ben calibrando la tensione emotiva, il film – proprio come da titolo – si sofferma anche sugli aspetti più micragnosi di ogni fine rapporto. Ed è proprio la casa, l’unità di luogo di quella famiglia e del film stesso, a finire nel mezzo di ogni discussione quando Marie, esausta, cerca di trovare una soluzione definitiva al loro (non) stare insieme. Boris – che a quanto pare non ha mai contribuito in maniera significativa dal punto di vista economico – rivendica la metà del valore dell’abitazione in virtù dei lavori di ristrutturazione eseguiti in prima persona. È solo un pretesto per continuare a rimandare la definitiva eutanasia di un amore? Forse. Quello che interessa davvero a Lafosse, però, è mostrarsi senza soluzione di continuità indulgente e al contempo durissimo con i suoi due personaggi, naturalmente senza parteggiare per nessuno dei due, proprio come Margaux e Jade. Infinitamente amate dai due genitori, ma inevitabilmente vittime di una situazione difficilmente risolvibile.
NOTE
- SELEZIONATO ALLA 48. QUINZAINE DES RÉALISATEURS (CANNES 2016).
- PRESENTATO AL 34. TORINO FILM FESTIVAL (2016) NELLA SEZIONE 'FESTA MOBILE'.
CRITICA
"(...) bel film del belga Lafosse (...). Grande anatomista di famiglie in crisi (era suo 'Proprietà privata', con Isabelle Huppert 'crocefissa' dai fratelli Yannick e Jérémie Renier), Lafosse riscrive infatti ossessivamente con gli attori sceneggiature già lavorate alla virgola, per poi rimettere tutto in discussione sul set. Ne esce un teatro della crudeltà che mette a disagio per l'affilatezza della scrittura scenica (Bérénice Bejo, sempre strepitosa, e Cédric Kahn, regista prima che attore, sono a dir poco perfetti) e l'acutezza dell'analisi psicologica e sociale, orizzonte unico di un film volutamente privo di sviluppi drammatici forti (il modello di Lafosse, per sua stessa ammissione, è 'Chi ha paura di Virginia Woolf' di Albee, portato al cinema da Mike Nichols)." (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 19 gennaio 2017)
"Il 'dramma borghese' aggiornato al tempo della crisi economica - senza la ruffianeria del classico della commozione familiare 'Kramer contro Kramer' - non agguanta mai. Non coinvolge, non appassiona, è abbastanza piatto nonostante i bravi interpreti. Però la protagonista franco-argentina, rivelazione di 'The Artist', intensa interprete di 'Il passato' per l'eccellente regista iraniano Farhadi (anche lì una coppia alle prese con il divorzio, ma altra stoffa), portatrice di qualità nel discusso 'Fai bei sogni' di Bellocchio, qui è monocorde e delude un po'." (Paolo D'Agostini, 'La Repubblica', 19 gennaio 2017)
"Filmati in lunghi piani sequenza mentre affrontano la crudeltà della rottura, i protagonisti di 'Dopo l'amore' (...) raccontano la fatica e il dolore della fine di una storia. In fondo un evento comune, niente di speciale. Un cataclisma che tanti conoscono, ma, proprio per questo, difficile da rendere con tanta, febbrile, intensità (...)." (Fulvia Caprara, 'La Stampa', 19 gennaio 2017)
"Il film di Lafosse è un dramma d'interni, siamo dentro la casa, siamo dentro alla coppia, siamo dentro a quel momento in cui nulla può accadere se non arrendersi al fatto che l'amore, o anche soltanto la possibilità di una relazione, sono finiti per sempre. E la scelta, stilistica appunto, di non uscire mai dall'elegante domicilio coniugale, di non varcare la soglia chiusa del giardino permette alla narrazione di assorbire il mondo esterno dentro allo spazio privato. La lotta di sentimenti diviene così lotta di classe, il capitale contro il lavoro tra le pareti domestiche, la politica nell'intimità, il senso precario di un presente in cui le recriminazioni sulle responsabilità familiari e su chi paga i conti finiscono per diventare un detonatore. Lafosse non prende parte per uno o per l'altro dei personaggi e nemmeno offre appigli che «spieghino» tale disastro sentimentale. Dissemina indizi, un possibile tradimento forse, o l'accumulo di stanchezza lascia agli spettatori la libertà di scegliere il proprio punto di vista. Le ragioni si affidano ai corpi, al malessere che raccontano, a quel loro annaspare negli ambienti prima comuni, condivisi, come la loro vita, e adesso segmentati in infiniti check-point emotivi. E pure lasciarsi andare non serve a nulla, una carezza diventa tagliente, un abbraccio soffoca e ferisce. Alla fine più che una «questione di cuore» è sempre e soltanto questione di soldi, di conti, di stime, di cifre, di regole stabilite. Sentimenti compresi." (Cristina Piccino, 'Il Manifesto', 19 gennaio 2017)
"(...) è un buon film, che segue senza temere stasi e iterazioni la fine di una relazione di coppia - l'amore c'è ancora, non è il dopo, ma un durante terminale. Splendide le gemelle Jade e Margaux (Soentjens), apprezzabile l'astensione dal giudizio e dal 'parteggiare per' di Lafosse, che tra moglie e marito mette solo la camera: problema, per presenza scenica ed empatia Kahn (...) si mangia la Bejo (al solito, bella ma non balla), e dobbiamo dire a noi maschietti non spiace poi troppo... Coraggioso avvio in 'medias res' senza 'spieghe' sulla rottura, regia minimalista e sapiente anamnesi relazionale, una contabilità sentimentale che vale il biglietto." (Federico Pontiggia, 'Il Fatto Quotidiano', 19 gennaio 2017)
"Piacerà a chi si rifiuta di credere che le storie di coppie che scoppiano possano essere raccontate solo coi moduli di una commedia. Gli italiani i drammi coniugali non sanno raccontarli, i francesi ancora sì. Joachim Lafosse (non nuovo all'argomento) è abilissimo a tratteggiare la crisi e a serrarci un nodo in gola nel malinconicissimo finale." (Giorgio Carbone, 'Libero', 19 gennaio 2017)
"Una riuscita commedia ai confini del dramma nella provincia francese. Intensa e toccante, nonostante il mare di chiacchiere, e due ottimi interpreti." (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 19 gennaio 2017)