DON PASQUALE
ITALIA - 1940

Dall'omonima opera lirica di Donizetti. Il vecchio e avarissimo Don Pasquale per porre un freno alle spese del proprio nipote decide di farlo sposare. Ma il giovanotto rifiuta ogni partito, poiché ama segretamente una attrice. Lo zio, allora, per diseredarlo, senza incorrere nelle disposizioni di legge, si dispone a sposare a sua volta. La minaccia è grave ed il medico di famiglia, che vuol salvare il nipote, presenta a Don Pasquale la stessa attrice come una sua sorella uscita allora dal collegio. Don Pasquale cade nella pania e firma un contratto di nozze nel quale dona tutti i suoi beni alla consorte. Ottenuto ciò la ragazza muta improvvisamente la propria remissiva modestia in una sfrenatezza di capricci e di spese che pongono il povero vecchio alla disperazione. Dopo qualche giorno di così persuasiva cura, egli è ben felice di essere messo al corrente dell'inganno e di acconsentire al matrimonio tra suo nipote e la ragazza.
- Regia:
- Attori: , , - Il Pittore Sebastiano, - Zelinda, - Ernesto, - Notaio Tancredi, , , , , , , , , , - Norina, , , , , , - Olimpio, - Don Pasquale, - L'Abate, - Fabrizio, - Leborio, - Remigio, - Il Dottor Malatesa, - Arianna, - Il Notaio
- Soggetto: Michele Accursi, Alessandro De Stefani
- Sceneggiatura: Camillo Mastrocinque
- Fotografia: Carlo Montuori
- Musiche: Gaetano Donizetti
- Scenografia: Giorgio Pinzauti
- Durata: 98'
- Colore: B/N
- Genere: DRAMMATICO
- Tratto da: DAL LIBRETTO OMONIMO DI MICHELE ACCURSI
- Produzione: NAZIONALCINE - GIOVANNI ADDESSI PER LA CINECITTA' S. A.
- Distribuzione: GENERALCINE
NOTE
DIRETTORE DI PRODUZIONE: ANTONIO ROSSI.
AIUTO REGISTA: GIORGIO ZAMBON E ELIO MARCUZZO.
COLLABORA ALLA SCENEGGIATURA GIANNI PUCCINI E GIUSEPPE DE SANTIS.
IL FILM E' STATO PRESENTATO ALLA MOSTRA DI VENEZIA DEL 1940.
AIUTO REGISTA: GIORGIO ZAMBON E ELIO MARCUZZO.
COLLABORA ALLA SCENEGGIATURA GIANNI PUCCINI E GIUSEPPE DE SANTIS.
IL FILM E' STATO PRESENTATO ALLA MOSTRA DI VENEZIA DEL 1940.