Don Camillo e i giovani d'oggi
ITALIA - 1972

Peppone ha un figlio scavezzacollo, Michele, il quale fra l'altro gli procura un notevole dispiacere nel causare una scissione in seno al partito cui appartiene. Anche don Camillo ha i suoi dispiaceri, causatigli sia da una sua nipote contestatrice, Caterina, sia da don Francesco, un suo giovane collaboratore che ha la mania di riformare tutto, liturgia compresa. E' proprio la mania di quest'ultimo a costringere don Camillo a un volontario esilio. Caterina partecipa, vincendolo, a un concorso nell'ambito della Festa dell'Unità. Ciò suscita scandalo, e induce il vescovo a trasferire don Camillo in una piccola parrocchia di montagna. Caterina aggiusta il guaio inventando di essersi innamorata di don Francesco: il sacerdote è in crisi spirituale, e per ritrovare pace chiede al vescovo di essere trasferito nella parrocchia destinata a don Camillo: il vescovo soddisfa la richiesta. Michele e Caterina - che nel frattempo hanno avuto modo di innamorarsi - si sposano in modo tradizionale in chiesa, presenti Peppone e don Camillo, felici.
- Regia:
- Attori: - Don Camillo, - Peppone, - Caterina, - Michele, - Don Francesco, - Ringo, - Maria, moglie di Peppone, - Jole, - Bericchi, , , , , , , , ,
- Soggetto: Giovanni Guareschi - (romanzo)
- Sceneggiatura: Mario Camerini, Lucio De Caro, Adriano Baracco - (collaborazione), Leo Benvenuti - (collaborazione), Piero De Bernardi - (collaborazione)
- Fotografia: Claudio Cirillo, Luciano Tonti - (operatore)
- Musiche: Carlo Rustichelli
- Montaggio: Tatiana Casini Morigi
- Scenografia: Amedeo Mellone
- Arredamento: Amedeo Mellone
- Costumi: Andrea Zani
- Aiuto regia: Sofia Scandurra
-
Altri titoli:
Don Camillo et les contestataires
- Durata: 111'
- Colore: C
- Genere: COMMEDIA
- Specifiche tecniche: PANORAMICA EASTMANCOLOR
- Tratto da: libero adattamento dal romanzo omonimo di Giovanni Guareschi (ed. Rizzoli)
- Produzione: LUIGI ROVERE PER RIZZOLI FILM (ROMA), FRANCORIZ PROD. (PARIGI)
- Distribuzione: CINERIZ - DOMOVIDEO, MONDADORI VIDEO
NOTE
- RIPRESA DI "DON CAMILLO, PEPPONE E I GIOVANI D'OGGI" (1970) DI CHRISTIAN-JAQUE, CON FERNANDEL E GINO CERVI RIMASTO INCOMPIUTO DUE ANNI PRIMA PER LA MORTE IMPROVVISA DI FERNANDEL.
- ULTIMO FILM DI CAMERINI.
- GIRATO IN ESTERNI A SAN SECONDO PARMENSE, INTERNI NEGLI STUDI INCIR-DE PAOLIS.
- ULTIMO FILM DI CAMERINI.
- GIRATO IN ESTERNI A SAN SECONDO PARMENSE, INTERNI NEGLI STUDI INCIR-DE PAOLIS.
CRITICA
"Alcuni episodi risultano accettabili poiché il regista ha saputo ben inserirli nella vita di campagna. Per il resto, l'anziano Camerini ha spolverato motivi ampiamente sfruttati nei precedenti "Don Camillo": i battibecchi tra don Camillo e Peppone che malcelano la reciproca simpatia e stima, il burbero sindaco e il duro parroco dai cuori teneri, il caramelloso lieto fine, e via dicendo." ('Segnalazioni Cinematografiche', vol. 72, 1972).