De Gasperi - L'uomo della speranza
ITALIA - 2005

Viaggio della memoria attraverso la vita di Alcide De Gasperi. Lo statista si trova a Sella, a casa della figlia Francesca e va a fare una passeggiata in montagna con il nipotino Giorgio. Qui, stimolato dalle domande del bambino comincia a raccontare la sua vita: l'infanzia caratterizzata dalla fede cattolica, il liceo e poi Vienna, città in cui formerà le sue idee politiche. Nel 1914 l'incontro con Francesca, sorella del suo amico Pietro Romani, il matrimonio. Nel 1921 il trasferimento a Roma e la nascita dei figli; le persecuzioni fasciste e il carcere. Il lavoro di bibliotecario alla biblioteca Vaticana e da lì il successo e la parabola discendente del fascismo che si conclude con lo scoppio della seconda guerra mondiale. In questi anni De Gasperi va in clandestinità ed entra nel CLN, ma alla fine della guerra assumerà cariche di governo ed enterà in conflitto con Palmiro Togliatti (è del 1948 l'accordo con le destre per arginare il comunismo). Nel 1953 abbandonerà la vita poitica in seguito alla sconfitta subita durante le elezioni. Morirà l'anno dopo in Trentino.
- Regia:
- Attori: - Alcide De Gasperi, - Francesca Romani, - Pietro Romani, - Maria Romana De Gasperi, - Lucia De Gasperi, - Paola De Gasperi, - Marcella, - Cecilia De Gasperi, - Pietro Nenni, - Attili, - Bartolotto, - Gedda, - Mario Scelba, - Scoccimarro, - Monsignor Castelli, - Padre Lombardi, - Giacomo Matteotti, - Palmiro Togliatti, - Don Luigi Sturzo, - Padre De Gasperi, - Giorgio, - Antonio Caldonazzi, - Giuseppe Rossi Borghesano,
- Soggetto: Massimo De Rita, Mario Falcone
- Sceneggiatura: Massimo De Rita, Mario Falcone, Liliana Cavani - (collaborazione)
- Fotografia: Claudio Sabatini
- Musiche: Paolo Vivaldi
- Montaggio: Massimo Quaglia
- Scenografia: Tonino Zera
- Costumi: Alessandro Lai
- Effetti: Stefano Marinoni, Visualogie, Corridori G&A Cinematografica
- Suono: Gilberto Martinelli
- Durata: 200'
- Colore: C
- Genere: BIOGRAFICO, FILM TV
- Produzione: TONINO NIEDDU, FABRIZIO ZAPPI PER CLAUDIA MORI PER CIAO RAGAZZI!, RAI FICTION, PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
NOTE
- MINISERIE TV IN DUE PUNTATE DA 100' L'UNA, IN ONDA SU RAIUNO IN PRIMA SERATA, IL 25 E 26 APRILE 2005.
- COLLABORAZIONE ALLA SUPERVISIONE STORICA: MARIA ROMANA DE GASPERI.
- CONSULENTE STORICO: PROF. AUGUSTO D'ANGELO.
- COLLABORAZIONE ALLA SUPERVISIONE STORICA: MARIA ROMANA DE GASPERI.
- CONSULENTE STORICO: PROF. AUGUSTO D'ANGELO.