Cuore
ITALIA - 1947

La maestrina dalla penna rossa, racconta ad un suo allievo della seconda classe elementare, ormai nonno, gli episodi della sua vita alla quale è intrecciata quella del maestro Perboni, suo fidanzato, caduto in Africa nella guerra contro Re Menelik. Nella figura di Perboni, socialista, che per dovere civico va a combattere e a morire per una causa che ritiene ingiusta, è sintetizzata tutta una generazione. Nella vita scolastica di questi insegnanti si inseriscono episodi e figure di quel piccolo mondo, che Edmondo De Amicis ha descritto in pagine indimenticabili, cui s'aggiungono i casi narrati nel racconto mensile "La vedetta lombarda". Dalla scuola il quadro si allarga a rappresentare, in sintesi, tutta la vita italiana della fine dell'Ottocento, con le sue lotte politiche, i baldi bersaglieri, la modesta vita sociale della borghesia, la modesta attrezzatura urbana.
- Regia:
- Attori: - Maestro Edmondo Perboni, - La maestrina, Clotilde Serra, - Ten. Renato Gardena, - Madre di Clotilde, - Maestro Lari, - Direttore della scuola, - Ispettore scolastico, - Enrico Amici, - On. Antonio Pestelli, - Padre di Precossi, - Conte Nobis, - Pacetti, - Magg. De Rossi, - Don Camillo, - Bidello, - Commissario, - Garrone, - Madre di Garrone, - Padre di Garrone, - Precossi, - Madre di Precossi, - De Rossi, - Nobis, - Gariffi, - Corretti, - Nelli, - Il Muratorino, - Tranviere, - Tranviere, - Ufficiale, - Capitano, , , , , , , , , , , , , , , , ,
- Soggetto: Edmondo De Amicis - (romanzo)
- Sceneggiatura: Vittorio De Sica, Oreste Biancoli - (anche adattamento), Adolfo Franci, Gaspare Cataldo, Cesare Zavattini - (collaborazione, non accreditato)
- Fotografia: Carlo Montuori, Mario Montuori - (operatore)
- Musiche: Nino Oliviero
- Montaggio: Mario Serandrei
- Scenografia: Ivo Battelli
- Costumi: Gino C. Sensani (Gino Sensani)
- Aiuto regia: Giovanni Passante Spaccapietra, David Carbonari - (assistente)
- Durata: 95'
- Colore: B/N
- Genere: DRAMMATICO
- Tratto da: romanzo "Cuore" di Edmondo De Amicis
- Produzione: SAFIR
- Distribuzione: ENIC - MAGNUM 3B, AVO FILM
NOTE
- NASTRO D'ARGENTO A VITTORIO DE SICA (MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA).
- PRODUTTORE ASSOCIATO: VITTORIO DE SICA.
- PRODUTTORE ASSOCIATO: VITTORIO DE SICA.
CRITICA
"Un film "casto" finalmente! Dopo tanti film a base di "gioventù perduta" [...] c'è da sentirsi riavere [... ] il film è davvero pervaso di quella vena di malinconica dolcezza, da quella nostalgia accorata, da quella trepida commozione che sono le caratteristiche del romanzo [...]". (C. A. Peano, "Hollywood", n. 136 del 24 aprile 1948).