COL FERRO E COL FUOCO
ITALIA - 1962

Durante il XVII secolo, polacchi e tartari si combattono aspramente. Una principessa del luogo e un colonnello dell'esercito invasore vivono una breve e impossibile storia d'amore.
- Regia:
- Attori: - Anussia, - Geremia, , , , , , , - Ulfich, - Jan Ketusky, - Horpina, - Bohun, - Principessa Kurtzevick, - Mielski Zasloba, - Basilio, - Elena, - Longhin
- Sceneggiatura: Enrico Ribulsi, Remigio Del Grosso, George St. George, Ugo Liberatore
- Fotografia: Pier Ludovico Pavoni, Angelo Lotti
- Musiche: Giovanni Fusco, Francesco De Masi
- Montaggio: Antonietta Zita
- Scenografia: Arrigo Equini
- Durata: 100'
- Colore: C
- Genere: STORICO
- Specifiche tecniche: EUROSCOPE EASTMANCOLOR
- Tratto da: ROMANZO OMONIMO DI HENRY SIENKIEWICZ (1884)
- Produzione: EUROPA (ROMA) CFFP (PARIGI)
- Distribuzione: EURO INT. FILM
NOTE
TITOLO FRANCESE: PAR LE FER ET PAR LE FOU
TITOTO USA: WITH FIRE AND SWORD (1963)
TITOLO USA: DAGGERS OF BLOOD (1964)
TITOLO USA: INVASION 1700 (1965)
REGISTA DELLA SECONA UNITA': SERGIO BERGONZELLI
TITOTO USA: WITH FIRE AND SWORD (1963)
TITOLO USA: DAGGERS OF BLOOD (1964)
TITOLO USA: INVASION 1700 (1965)
REGISTA DELLA SECONA UNITA': SERGIO BERGONZELLI
CRITICA
Da un romanzo di Sienkiewcz, l'autore di "Quo vadis?", Un dramma storico avventuroso realizzato con un certo dispendio di mezzi, un cast piccolo ma internazionale, e addirittura due registi di fama modesta: cerchio ha fatto "Totò contro Maciste", e Bergonzelli "Le dieci meraviglie dell'amore".Niente male come referenze. (Francesco Mininni, Magazine italiano tv) Tratto da un romanzo di Sienkiewicz, rievoca le lotte dei polacchi contro i tartari. Il clima epico di quei tempi viene ridotto a semplice film d'avventura con le ovvie implicazioni sentimentali. (Laura e Morando Morandini, Telesette)