Cicogne in missione
Storks

- Regia: ,
- Sceneggiatura: Nicholas Stoller
- Musiche: Jeff Danna, Mychael Danna - Canzoni: "Kiss the Sky" è interpretata da Jason Derulo, "Holdin' Out" è dei Lumineers.
- Montaggio: John Venzon
- Scenografia: Paul Lasaine
- Effetti: Sony Pictures Imageworks Inc.
- Durata: 86'
- Colore: C
- Genere: ANIMAZIONE
- Produzione: BRAD LEWIS, NICHOLAS STOLLER PER WARNER ANIMATION GROUP, WARNER BROS. PICTURES
- Distribuzione: WARNER BROS. PICTURES ITALIA
- Data uscita 20 Ottobre 2016
TRAILER
RECENSIONE
Bei tempi quando le cicogne portavano i bambini. Ma era un business in perdita. Ora fanno le consegne per Cornerstore.com, e Junior è la cicogna più abile nei recapiti. Sta per essere promosso, ma prima deve licenziare Tulip, umana che 18 anni prima un’altra cicogna non era riuscita a consegnare alla legittima famiglia… Junior preferisce metterla in un angolo, ma la sorte – un ragazzino trascurato dai genitori che scrive alle cicogne per avere un fratellino – rimetterà in moto la macchina che produce bambini, da cui esce un’adorabile frugoletta. E Junior, insieme a Tulip, farà meglio a consegnarla prima che il Boss si accorga di quanto accaduto.
Diretto da Nicholas Stoller e Doug Sweetland per la WAG (Warner Animation Group), Cicogne in missione non è certo uno di quei titoli destinati ad essere presi a pietra di paragone nel già ben popolato mondo dell’animazione mondiale. Certo, lo sviluppo in forma adventure con la strana coppia formata dalla ragazzina e dalla cicogna regala qualche sorriso, e lo stesso si può dire per la storia parallela della famiglia chiamata a riconsiderare quali siano le cose importanti nella vita (non il lavoro h24, ma saper concedere le giuste attenzioni ai propri figli), ma nell’insieme è un’operazione che tanto dal punto di vista tecnico quanto da quello emotivo difficilmente saprà entusiasmare il grande pubblico. Anche se potrebbe essere utile la visione per quei genitori i cui bambini iniziano a fare domande scomode: e rimettere in gioco il mito della cicogna potrebbe essere scappatoia da non sottovalutare…
Con le voci italiane di Alessia Marcuzzi, Federico Russo e Vincenzo Salemme, che naturalmente non aggiungono nulla al film.
NOTE
- VOCI DELLA VERSIONE ORIGINALE: KATIE CROWN (TULIP), ANDY SAMBERG (JUNIOR), KELSEY GRAMMER (HUNTER), JENNIFER ANISTON (SARAH GARDNER), TY BURRELL (HENRY GARDNER), ANTON STARKMAN 8 NATE GARDNER), STEPHEN KRAMER GLICKMAN (TOADY).
- VOCI DELLA VERSIONE ITALIANA: ALESSIA MARCUZZI (TULIP), FEDERICO RUSSO (JUNIOR), VINCENZO SALEMME (TOADY).
- FUORI CONCORSO ALLA XIV EDIZIONE DI 'ALICE NELLA CITTÀ' (2016), SEZIONE AUTONOMA E PARALLELA DELLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA.
CRITICA
"(...) diciamolo subito, la strada per raggiungere la qualità visuale e l'estro creativo di Pixar e Illumination Entertainment è ancora lunga, lunghissima. Questo 'Storks' (titolo originale) sembra un'animazione dei primi anni Duemila, e anche sul piano emozionale non fa spellare le mani: buone l'interazione cigna-adolescente e il retroterra familiare, ma tra un'ala e l'altra frulla pure la noia. E poi, quanto è buio questo film." (Federico Pontiggia, 'Il Fatto Quotidiano', 20 ottobre 2016)
"Il messaggio del film, rivolto agli adulti, è chiaro e forte: la voglia di far carriera e un lavoro sempre più anaffettivo, inibiscono la procreazione. I bimbi in sala, invece, si divertiranno con personaggi molto infantili." (Maurizio Acerbi, 'Il Giornale', 20 ottobre 2016)