Casablanca Casablanca

ITALIA 1984
Quante sono le soddisfazioni per un cameriere? Non molte, ma Francesco si accontenta: l'amore e la tenerezza per Chiara, la sua compagna, lo compensano. Ma lei, che suona il sassofono in un modesto complessino, un giorno spicca il volo: uno scopritore di talenti l'ha sentita e, indovinandone le qualità, le offre un contratto, imbarcandola con un più qualificato gruppo orchestrale su di una nave per crociere di lusso. Chiara è felice, non così il nostro cameriere, rimasto solo e geloso, perchè tanto lei è carina, quanto astuto e paziente è il suo "manager" (e, infatti, da uno scalo all'altro, un legame si stringe fra i due girovaghi). Francesco è stato, a livello locale, un asso del biliardo. Suo rivale e amico-nemico: lo "Scuro", un autentico campione. Poichè quest'ultimo partecipa ad una competizione internazionale che si tiene a Casablanca, Francesco, benchè fuori esercizio (ma stimolato ed accompagnato da un suo fedele ammiratore ed amico, detto "Il Merlo") decide di prendervi parte. A Casablanca vi saranno gli assi e campioni nazionali di diversi Paesi, ma un posto è, per regolamento, previsto anche per un "outsider", per sconosciuto che sia, purchè superi estenuanti eliminatorie. Così Francesco parte, soprattutto perchè a Casablanca si sta producendo la sua bella amica ed è là, infatti, che i due si ritrovano. Alle tenerezze, però, si alternano malumori e ripicche: lei pensa troppo ai futuri successi, Francesco si rode di gelosia. Neppure un notturno incontro d'amore nel deserto fa decidere a Chiara di piantare tutto e di rientrare in Patria con il giovanotto (ora la carriera le ha dato appuntamento al Cairo). A causa di quell'incontro, Francesco viene dato perdente per "forfait" nell'ultima partita delle eliminatorie, quella che, se fosse stato presente, avrebbe potuto consentirgli l'accesso alla finalissima con i campioni patentati. Ma a questo punto lo "Scuro" gli cede, con inattesa generosità, il proprio posto. Francesco gioca (Chiara, però, non è in tribuna) e lui, grazie al suo colpo famosissimo (una "Ottavina") conquista sul filo di lana il titolo di campione mondiale della stecca. Ora Chiara può applaudirlo, lui la accompagna all'aereo per il Cairo: anche lui avrà, ormai, un fitto calendario di impegni, potranno vedersi, se tutto va bene, pochissime volte in un anno. Non c'è che lasciarsi. L'addio è triste. Francesco, rientrato in città, cerca e ritrova il Rick's Bar, dove ha passato con la sua compagna una felice serata. E là, mentre lui tenta di affogare nel bicchiere la malinconia che l'ha assalito, Chiara gli tocca la spalla. Ha rinunciato alla sua carriera; in fondo, Francesco è ciò che le preme di più.
SCHEDA FILM

Regia: Francesco Nuti

Attori: Francesco Nuti - Francesco, Giuliana De Sio - Chiara, Novello Novelli - Il merlo, Daniel Olbrychski - Daniel, Marcello Lotti - Lo 'scuro', Alfred Thomas, Lino Murolo, Carlo Monni, Franco Adducci, Domenico Acanfora, David Maunsell

Soggetto: Sergio Donati, Luciano Vincenzoni, Francesco Nuti

Sceneggiatura: Sergio Donati, Francesco Nuti, Luciano Vincenzoni

Fotografia: Franco Di Giacomo

Musiche: Giovanni Muti

Montaggio: Sergio Montanari

Scenografia: Elena Ricci Poccetto

Costumi: Nicoletta Ercole

Durata: 100

Colore: C

Genere: COMMEDIA

Specifiche tecniche: EASTMANCOLOR

Produzione: GIANFRANCO PICCIOLI PER UNION

Distribuzione: TITANUS, DVD: 01 DISTRIBUTION HOME VIDEO (2009)

NOTE
- PREMIO DAVID 1985 PER MIGLIORE ATTORE A FRANCESCO NUTI.
CRITICA
"Seppure talvolta sembri il contrario, non c'è nulla di realistico in questo film. Parodia d'una finzione, è l'ilare sogno di un sogno poetico, con incursioni nel nonsense è nel farsesco ma anche con struggimenti e strette al cuore. Se c'è qualcosa di ibrido che stride, e un sovrappiù di spazio per il sassofono di Chiara (ma le musiche sono di Giovanni Nuti, il fratello del regista, ed è proprio l'attrice che suona lo strumento), ci sono anche molte occasioni di sorriso, cominciando da quelle offerte dal Nuti attore, così espressivo in quel misto di furbetto, di tenero e spaesato, sempre così naturale nella comica disperazione della solitudine. Mentre Giuliana De Sio conferma il suo personaggio con scabra recitazione, nelle vesti di Luca si rivede volentieri il bravo polacco Daniel Olbrychski (in quelle di Sam, il pianista, c'è Alfred Thomas). Ma spetta a Novello Novelli, a Carlo Monni, a Marcello Lotti, le fedeli spalle di Nuti, ribadire l'assurdo festoso della toscanizzazione di 'Casablanca', incrinarne la romanticheria, sfidare con le loro maschere di quartiere il mito cosmopolita della Casbah..." (Giovanni Grazzini, 'Il Corriere della Sera', 23 Febbraio 1985)

"Il titolo è una epizéusi, una delle figure della ripetizione, ma tutto il film è troppo fondato sulla ripetizione. Forse è stata la fretta, cattiva consigliera, di sfruttare il successo del film precedente, ma il cambio degli sceneggiatori si sente. Si sente meno il cambio della regia perché, dopo tre film, Nuti mostra di aver imparato molto da Maurizio Ponzi anche se applica la lezione con modi suoi, efficaci e puliti, ma meno eleganti e sottili. Peccato. Il film ha bella partenza, un quarto d'ora diciamo. Quel discorsino di Merlo (il bravo Novello Novelli) sul Toscano e ben giuocato nel suo tono mezzo mitico mezzo ironico. Quell'ottavina reale a nove sponde è una ghiotta trovata che s'innesta nella mistica di quel tappeto verde di 2,80 per 1,40 metri con gli angoli retti che si chiama biliardo, dove le palle sorridono ai giocatori come il Toscano. La simpatia di Nuti permane, con la sua spicciola filosofia, ben riassunta nella battuta: 'Meglio pazzo che essere un calendario'. E lo spigoloso sessappiglio della De Sio è sempre condito dalla sua bravura aguzza, un po' allarmante. Vien voglia di dirle: si rilassi un po', please." (Morando Morandini, 'Il Giorno', 24 Febbraio 1985)

"Concetti che sembrerebbero astratti ma che Nuti ha avuto il merito, invece, di calare in schemi molto umani cui tutti, anche gli spettatori meno sofisticati, potranno aderire con emozione. Perché il calore e la fantasia hanno leggi, al cinema, che li impongono senza fatica. Specie quando come qui li sostengono il buon gusto, la sincerità e l'onestà intellettuale; oltre a un mestiere non solo provveduto, ma anche esigente e severo. Presente anche, questo mestiere, nella recitazione di tutti gli interpreti che Nuti, da fine attore quale è egli stesso, ha tenuto a curare con particolare rigore: dando a Giuliana De Sio accenti convinti nel reale e abilmente effusi nell'immaginato, con un Daniel Olbrychski nel personaggio dell'impresario che più degli altri discende dal 'Casablanca' di Curtiz, e mentre attorno si avvicendano le facce vere di Marcello Lotti, 'lo Scuro', e di Novello Novelli, un 'Merlo' uscito direttamente dalla sala più tipica del più tipico biliardo toscano. Riservandosi poi Nuti, per sé, di cesellare un personaggio soprattutto votato agli stati d'animo e alla loro rappresentazione più sensibile; sempre fra il concreto e il sospeso. In armonia con le intenzioni e il clima stesso del film. Francesco Nuti: un esordio 'd'autore' che lascerà il segno." (Gian Luigi Rondi, 'IL Tempo', 15 Febbraio 1985)