Animali fantastici - I segreti di Silente
Fantastic Beasts: The Secrets of Dumbledore

- Regia:
- Attori: - Newt Scamander, - Albus Silente, - Gellert Grindelwald, - Tina Goldstein, - Credence Barebone, - Queenie Goldstein, - Jacob Kowalski, - Eulalie Hicks, - Theseus Scamander
- Soggetto: J.K. Rowling - (personaggi)
- Sceneggiatura: J.K. Rowling, Steve Kloves
- Fotografia: George Richmond
- Musiche: James Newton Howard
- Montaggio: Mark Day
- Scenografia: Stuart Craig, Neil Lamont
- Costumi: Colleen Atwood
- Effetti: Christopher Mullins - (animazioni), Marco La Torre - (animazioni), Alistair Williams
- Suono: Glenn Freemantle
- Colore: C
- Genere: FANTASY, AVVENTURA, FAMILY
- Specifiche tecniche: Digital Intermediate (4K), (1.85 : 1)
- Tratto da: personaggi creati da J.K. Rowling
- Produzione: DAVID HEYMAN, J.K. ROWLING PER WARNER BROS.
- Distribuzione: WARNER BROS. PICTURES ITALIA (2022), STEVE KLOVES, TIM LEWIS, LIONEL WIGRAM
- Data uscita 13 Aprile 2022
TRAILER
RECENSIONE
Son passati vent’anni da quando la primigenia saga di J. K. Rowling venne battezzata sul grande schermo: Harry Potter e la pietra filosofale, 2001. Allora a interpretare Albus Silente, il preside di Hogwarts, fu Richard Harris, quattro lustri più tardi tocca, per la seconda volta, a Jude Law: Animali fantastici – I segreti di Silente, in originale Fantastic Beasts: The Secrets of Dumbledore, nelle nostre sale il 13 aprile.
Dopo Animali fantastici e dove trovarli, 814 milioni di dollari di incasso globale nel 2016, e Animali fantastici – I crimini di Grindelwald, 654 milioni due anni dopo, alla regia dello spin-off di Harry Potter c’è ancora David Yates, chiamato a dirigere lo scontro tra il professore e l’ex amico, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald, per cui Mads Mikkelsen succede al disgraziato Johnny Depp.
Nel cast Ezra Miller, Alison Sudol, William Nadylam, Callum Turner, Jessica Williams e Victoria Yeates, della “partita truccata” è ovviamente Newt Scamander, per la terza volta incarnato da Eddie Redmayne: il magizoologo – che belli gli animaletti! – guiderà un’intrepida squadra di maghi, streghe e un indomito Babbano pasticcere, il Jacob Kowalski di Dan Fogler, contro la legione di Grindelwald. E Albus resterà in disparte o dovrà sporcarsi la bacchetta?
Prima i guai giudiziari di Depp, poi il Covid, sicché di fantastico nella gestazione del terzo di cinque capitoli c’è stato poco, ora il botteghino potrà sanare o aggravare, ovvero attestare se dopo superhero movies, quali il campionissimo d’incassi Spider-Man: No Way Home e The Batman, e adattamenti di videogame, come Uncharted, ci possa essere congruo spazio per i derivati del maghetto.
L’eleganza de I segreti di Silente non si discute, la confezione è preminente, la fattura perfino squisita. L’aficionado Yates, alla settima trasposizione da Rowling, ci sa fare, gli attori sono uniformemente all’altezza, con nota di merito per Mikkelsen. Ma è un film buio, adulto, se non per adulti – nulla di licenzioso, il mood – e qualche filologico ritorno al futuro, leggi: spiegone, ce lo saremmo risparmiati.
Prendere o lasciare, ma davvero è un film che se non l’ha fatto è del suo tempo, che non è quello di oggi: un po’ volontariamente vintage, un tot involontariamente residuato, mannaggia il Covid e tutto il resto. E se è vero che non esistono più le mezze stagioni, tutto qui suggerisce un’ambientazione, ovvero un’uscita, natalizia anziché pasquale.
Vedremo se il modestamente tormentato Silente, l’immodestamente cattivo Grindelwald sapranno fare proseliti, tra bambini e Babbani.
NOTE
- TERZO CAPITOLO DELLA SAGA ANIMALI FANTASTICI PRECEDUTO DA: ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI (2016), ANIMALI FANTASTICI - I CRIMINI DI GRINDELWALD (2018).
- IL RUOLO DI GRINDELWALD ORIGINARIAMENTE INTERPRETATO DA JOHNNY DEPP È STATO AFFIDATO A MADS MIKKELSEN.
- LA DATA DI USCITA PREVISTA PER IL 12 NOVEMBRE 2021 È STATA POSTICIPATA AL 15 LUGLIO 2022 PER ESSERE POI ANTICIPATA AL 13 APRILE 2022.
CRITICA
"Dopo una introduzione di lunghezza wagneriana (...), l'azione si sbriciola in molti inutili sottotesti che rallentano il ritmo, spesso ripetono identiche situazioni, circumnavigando il senso del ridicolo. Ci sono anche momenti quasi teneri di melò e una zona queer che ci svela un segreto, un outing. Il problema è ormai la consunzione del genere fantasy, incapace di trovare quella logica del surreale che serve a farci credere ai trucchi digitali eccetera, complice la simpatia disneyana di alcuni di questi animali che sbucano improvvisi offrendo il germe di una appannata fantasia a una guerriglia decisamente troppo lunga, allietata fortunatamente solo dai noti volti di interpreti votati alla causa come Eddie Redmayne, Jude Law, Ezra Miller." (Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 14 aprile 2022)
"'Animali fantastici - I segreti di Silente' è la storia più politica di questo nuovo corso. Si confronta con i totalitarismi, l'intolleranza di chi è al potere, i bagni di folla da cui sorgono i dittatori. Non mancano le creature leggendarie, l'epica della missione impossibile, l'incantesimo del sentirsi proiettati in un mondo parallelo, ma ben poco fatato. Yates dietro la macchina da presa convince, alimenta lo spirito turistico del blockbuster, dosa bene azione e umorismo. Mantiene alto il livello di un'epopea sempreverde, che affascina più generazioni. Nota a margine: Johnny Depp è stato sostituito da Mads Mikkelsen nei panni di Grindelwald. Il risultato è meno escandescente e sicuramente più dark." (Gian Luca Pisacane, 'Famiglia Cristiana', 14 aprile 2022)
"Terzo capitolo che mostra gli stessi limiti dei precedenti. Si incarta, sottotrama dopo sottotrama, a discapito della linearità del racconto. Pensato più per un pubblico adulto, ma senza idee di regia, con una ridicola scena finale di valigie che grida vendetta. Piacerà giusto ai fan. E solo a loro." (Maurizio Acerbi, 'Il Giornale', 14 aprile 2022)
"Se 'I segreti di Silente' ha un difetto, è una trama piuttosto slegata in cui gli episodi, e relativi protagonisti, si sommano l' un l' altro senza un climax narrativo. Così che neppure il classico montaggio "a cliffhanger" di azioni parallele riesce a creare una vera suspense. Tuttavia il complesso è divertente; i combattimenti (mai troppo lunghi) funzionano bene; i siparietti comici (Scamander e il fratello minacciati da orrendi crostacei, mentre a una cena si serve aragosta) sono divertenti; gli animali fantastici - nuovi e già noti - azzeccati. In particolare il piccolo e grazioso "qilin", creatura magica che svolge un ruolo centrale nella trama." (Roberto Nepoti, 'La Repubblica', 14 aprile 2022)