Anema e core
Mario e Riccardo, esperti ladri, mentre sono intenti ad una delle loro proficue operazioni, sentono cantare un elettricista che è dotato di una splendida voce. Ne sono così colpiti che, rinunciando alla loro impresa, decidono di scritturare l'oscuro cantore, che risponde al nome di Marco. Superando molte difficoltà, inducono l'elettricista a firmare un vantaggioso contratto; ma, malgrado ripetuti sforzi, non riescono a vincerne la timidezza, che impedisce a Marco di cantare. Solo l'amore riuscirà a fare il miracolo: innamoratosi d'Elsa, che non ricambia il suo affetto, Marco offrirà alla donna amata i tre milioni assicuratigli dal contratto. Essa se ne varrà per liberare Enrico, il suo fidanzato, che in un'ora di debolezza ha comesso un furto. Il canto di Marco libera Mario e Riccardo, che ancora una volta si sono esposti ad avere delle noie con la polizia, e dischiude a tutti un più onesto e felice avvenire.
CAST
- Regia:
- Attori: - Marco, - Bossoli, - Riccardo, - Gina, - Comm. Cocciaglia, - La sua amichetta, - Enrico, - Comm. Russo, - Madre di Enrico, - Elsa, - Amico di Russo, - Mario, - Amico di Russo, - Brigadiere Bichetti, , , - Signora Edvige, - Avvocato Pelletti, - Un Poliziotto, - Il Commisario, - Liliana, - Il Neurologo, , - Cameriera in casa Cocciaglia
- Soggetto: Ruggero Maccari
- Sceneggiatura: Steno , Mario Mattoli, Ruggero Maccari, Leo Catozzo
- Fotografia: Mario Albertelli
- Musiche: Pippo Barzizza
- Montaggio: Giuliana Attenni
- Scenografia: Alberto Boccianti
NOTE
- GIRATO NEGLI STABILIMENTI DELLA VASCA NAVALE.
CRITICA
"A solo scopo di richiamo il film prende il titolo dalla celebre canzone napoletana (...) ma di Napoli non c'è assolutamente nulla e di Anema e core ci sono soltanto due esecuzioni che con la trama non hanno niente in comune. Il film vorrebbe essere brillante, e qualche volta riesce a far ridere, ma è scombinato e zoppicante dalla prima all'ultima scena". (A. Albertazzi, "Intermezzo", 18, 30/9/1952).