A che servono questi quattrini?
ITALIA - 1942

Un anziano marchese, dissipato tutto il suo patrimonio, inizia una vita poetica di vagabondo filosofo e raccoglie un gruppetto di umili discepoli ai quali insegna la sua dottrina sulla inutilità del lavoro e del denaro. Per dimostrare la validità della sua tesi, il marchese convince un suo giovane discepolo ad abbandonare il suo lavoro; poi costruisce l'effettiva ricchezza di costui sopra la falsa diceria che questi abbia ereditato una grossa sostanza. In grazie a tale finzione il giovane perviene ad una reale agiatezza. Il filosofo, ognora più convinto delle sue teorie, rifiuta il benessere che gli viene restituito e si rinchiude nella sua squallida soffitta.
- Regia:
- Attori: , - Marchese Eduardo Parascandolo, - Il Notaio, - Carlo Palmieri, - Signora De Rosa, - Luisa, - Mattia, Il Magiordomo, - Carmela, - Lilli, - Michele, - Marchitiello, - Rachelina, - Vincenzino Esposito, - Il Fruttivendolo, - Ferdinando De Rosa
- Sceneggiatura: Esodo Pratelli, Mario Massa
- Fotografia: Domenico Scala
- Musiche: Franco Casavola
- Scenografia: Alfredo Montori
- Durata: 85'
- Colore: B/N
- Genere: COMMEDIA
- Tratto da: DALLA COMMEDIA OMONIMA DI ARMANDO CURCIO 1939
- Produzione: RENATO COGLIATI DEZZA PER LA JUVENTUS FILM
- Distribuzione: ENIC - AVO FILM, ARCA PRODUZIONI AUDIOVISIVE, SKEMA, RICORDI VIDEO, M & R, GRUPPO EDITORIALE BRAMANTE, CDE HOME VIDEO (CLASSICI IN EDIZIONE DIGITALE)