È arrivata la felicità
Mr. Deeds Goes to Town
USA - 1936

Un poeta di campagna, Deeds, riceve un'eredità di venti milioni di dollari. Arrivato a New York si difende sagacemente dalla rapacità di diversi avvoltoi che mirano alla sua ricchezza. Ma resta facile vittima delle seduzioni di una giornalista che, nascondendo il suo vero essere, si spaccia per una povera fanciulla. Deeds s'innamora, ma quando comprende che la ragazza ha invece avuto per solo scopo di poterlo avvicinare per redigere quelle cronache sul conto di lui che lo hanno reso lo zimbello della città, decide di dividere tutto il suo patrimonio tra i poveri e ritornarsene al suo paese. Quindi intervengono altri pretendenti all'eredità che cercano di farlo interdire. Il poeta non vuol difendersi e si avvierebbe alla rovina se - convintosi del pentimento della giornalista e dell'affetto che ella ora sente per lui - non si decidesse finalmente a parlare dinanzi ai giudici. La causa è vinta e con essa vince anche, su ogni altra cosa, l'affetto tra i due giovani.
- Regia:
- Attori: - Longfellow Deeds, - Babe Bennett, - Mac Wade, - Cornelius Cobb, - John Cedar, - Walter, - Giudice Walker, - Mabel Dawson, - Morrow, - Sorelle Faulkner, - Semple, - Il sarto, - Fotografo, - Sorelle Faulkner
- Soggetto: Clarence Budington Kelland
- Sceneggiatura: Robert Riskin
- Fotografia: Joseph Walker
- Musiche: Howard Jackson
- Montaggio: Gene Havlick
- Scenografia: Stephen Goosson
- Costumi: Samuel Lange
- Effetti: Roy Davidson
- Durata: 115'
- Colore: B/N
- Genere: COMMEDIA
- Tratto da: BASATO SUL TESTO "OPERA HAT" DI CLARENCE BUDINGTON KELLAND
- Produzione: COLUMBIA PICTURES CORPORATION, FRANK CAPRA PRODUCTIONS INC.
- Distribuzione: COLUMBIA - COLUMBIA TRI STAR HOME VIDEO
NOTE
- OSCAR 1936 PER LA MIGLIOR REGIA.
- MEDAGLIA DI SEGNALAZIONE SPECIALE ALLA MOSTRA DI VENEZIA DEL 1936.
- MEDAGLIA DI SEGNALAZIONE SPECIALE ALLA MOSTRA DI VENEZIA DEL 1936.