Roger Deakins
Noto anche come: Roger A. Deakins
BIOGRAFIA
Direttore della fotografia. La sua passione fin da ragazzo è la fotografia e, prima di entrare alla National Film and Television School di Londra, trascorre un anno nel Nord Devon, in Inghilterra, documentando lo stile di vita dei contadini e delle popolazioni dei villaggi. Inizia la sua carriera lavorando come cameraman e assistente di produzione per alcuni documentari come "Welcome to Britain" (1975), "Empty Hand" (1977), "Van Morrison in Ireland" e "Blue Suede Shoes" entrambi del 1980. Cura inoltre diversi documentari sull'Africa, dedicati a paesi come lo Zimbabwe, devastato dalla guerra civile, Sudan ed Eritrea. Parallelamente ai documentari comincia a dedicarsi ai lungometraggi, prima in Inghilterra e poi negli Stati Uniti. Lavora assiduamente come direttore della fotografia per molti film di successo come "Misfatto bianco" (1987) - due nomination ai BAFTA Awards - "Stormy Monday - Lunedì di tempesta" (1988), "Le montagne della luna" (1990) e "Barton Fink - È successo a Hollywood" (1991) dei fratelli Coen, che riceve tre nomination agli Oscar e ottiene la Palma d'Oro al 44° Festival di Cannes. Con quest'ultimo film inizia il sodalizio tra Deakins, Ethan e Joel Coen, lavorando in tutti i loro film, sempre come direttore della fotografia. Da "Fargo" (1997) - vincitore di due Oscar e dei BAFTA - a "Il grande Lebowski" (1998), passando per "Fratello, dove sei?" (2000) - per il quale viene candidato agli Oscar per la migliore fotografia - "L'uomo che non c'era" - grazie al quale ottiene l'AFI Award - il pluripremiato "Non è un paese per vecchi" (2007) - vincitore di quattro premi Oscar e degli AFI Award - fino a "Il Grinta" (2010) per il quale viene candidato nuovamente all'Oscar e vince il premio BAFTA 2011. Oltre ai film dei fratelli Coen, lavora per pellicole di successo come "Le ali della libertà" (1994) di Frank Darabont, "Dead Man Walking - Condannato a morte" (1995) di Tim Robbins, "Hurricane - Il grido dell'innocenza" (1999) di Norman Jewison, "The Village" (2004) M. Night Shyamalan e "Nella valle di Elah" (2007) di Paul Haggis. Ottiene quattro nomination, nell'arco di due anni, sia agli Academy Awards che agli American Society of Cinematographers Award per: "Non è un paese per vecchi", "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford" (2007) e "The Reader - A voce alta" (2008). Mentre il film di Sam Mendes "Revolutionary Road" (2008), gli procura solamente una nomination agli American Society of Cinematographers Award e non agli Oscar. Dal 1986 fa parte della British Society of Cinematographers (BSC), dal 1994 dell'American Society of Cinematographers (ASC) e, dal 2004 al 2007, è stato nel 'Board of Governors' degli Academy of Motion Picture Arts and Sciences.
- 1975 - Welcome to Britain - Fotografia
- 1977 - Amori vizi e depravazioni di Justine - Fotografia
- 1977 - Empty Hand - Fotografia
- 1980 - Van Morrison in Ireland - Fotografia
- 1981 - Blue Suede Shoes - Fotografia
- 1983 - Another time, another place - Una storia d'amore - Fotografia
- 1984 - ORWELL 1984 - Fotografia; Montaggio
- 1985 - DOSSIER CONFIDENZIALE - Fotografia
- 1986 - PERSONAL SERVICES - Fotografia
- 1986 - Sid e Nancy - Fotografia
- 1987 - MISFATTO BIANCO - Fotografia
- 1987 - Kitchen Toto - Il colore della libertà - Fotografia
- 1988 - Stormy Monday - Lunedì di tempesta - Fotografia
- 1988 - L'ISOLA DI PASCALI - Fotografia
- 1990 - La lunga strada verso casa - Fotografia
- 1990 - Le montagne della luna - Fotografia
- 1991 - HOMICIDE - Fotografia
- 1991 - Air America - Fotografia
- 1991 - Barton Fink - E' successo a Hollywood - Fotografia
- 1992 - Amori e amicizie - Fotografia
- 1992 - CUORE DI TUONO - Fotografia
- 1993 - Il giardino segreto - Fotografia
- 1994 - Mister Hula Hoop - Fotografia
- 1994 - Le ali della libertà - Fotografia
- 1995 - Dead Man Walking - Condannato a morte - Fotografia
- 1996 - Il coraggio della verità - Fotografia
- 1996 - Fargo - Fotografia
- 1997 - KUNDUN - Fotografia
- 1998 - Il grande Lebowski - Fotografia
- 1998 - Attacco al potere - Fotografia
- 1999 - LA MIA ADORABILE NEMICA - Fotografia
- 1999 - HURRICANE - IL GRIDO DELL'INNOCENZA - Fotografia
- 2000 - THIRTEEN DAYS - Fotografia
- 2000 - Fratello, dove sei? - Fotografia
- 2001 - A Beautiful Mind - Fotografia
- 2001 - L'uomo che non c'era - Fotografia
- 2003 - Prima ti sposo, poi ti rovino - Fotografia
- 2003 - LA CASA DI SABBIA E NEBBIA - Fotografia
- 2003 - LEVITY - Fotografia
- 2004 - Ladykillers - Fotografia
- 2004 - The Village - Fotografia
- 2005 - Jarhead - Fotografia
- 2007 - Nella valle di Elah - Fotografia
- 2007 - Non è un paese per vecchi - Fotografia
- 2007 - L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford - Fotografia
- 2008 - Revolutionary Road - Fotografia
- 2008 - Il dubbio - Fotografia
- 2008 - The Reader - A voce alta - Fotografia
- 2009 - A Serious Man - Fotografia
- 2010 - The Company Men - Fotografia
- 2010 - Il Grinta - Fotografia
- 2011 - In Time - Fotografia
- 2012 - Skyfall - Fotografia
- 2013 - Prisoners - Fotografia
- 2014 - Unbroken - Fotografia
- 2014 - Dragon Trainer 2 - Effetti (consulenza)
- 2015 - Sicario - Fotografia
- 2016 - Ave, Cesare! - Fotografia
- 2017 - Blade Runner 2049 - Fotografia
- 2019 - 1917 - Fotografia
- 2019 - Il Cardellino - Fotografia