Nel  momento in cui si sente la notizia della scomparsa di un gigante, il tempo si ferma. Le parole, le immagini, i sentimenti, le frasi, gli sguardi e le istantanee di una vita si uniscono come un collage, un caleidoscopio, in cui non si può dire se sei uno spettatore o lo spettacolo.

Kiarostami ha vissuto una vita professionale di successo e ha ricevuto riconoscimenti a livello mondiale. Palma d'Oro al Festival di Cannes per Il sapore della ciliegia nel 1997, dopo la sua celebrazione globale come un maestro del cinema, intenditori d'arte cominciarono a notare altri suoi doni: una luce luminosa che brillava come un tramonto scintillante al largo delle coste degli strati più profondi dell'arte e della poesia iraniana. Kiarostami era un visionario profeta, il prodotto della più vivace creatività artistica iraniana.

Il primo paradosso della sua carriera è lo scontro tra documentario e gli elementi drammatici, tra l'osservato e l’imposto, tra la scoperta e il determinato, e tra il mondo chiuso nelle inquadrature di film e quello dietro la macchina da presa. Con il suo capolavoro Close-up (1990), sottolinea la presenza continua della tensione tra documentario e racconto di finzione, elemento cardine della visione filosofica globale di Kiarostami.

Come il suo cinema ha esplorato gli strati più profondi della nostra percezione della realtà e la sua potenziale modifica, Kiarostami è rimasto per lo più (ma non del tutto) in disparte dalla politica tumultuosa della sua terra. Ma dobbiamo ricordare che uno dei cineasti iraniani più politici del nostro tempo, il suo protetto Jafar Panahi, ha basato alcuni dei suoi film migliori e di maggior successo sugli script di Kiarostami.

I suoi ultimi film sono stati girati in Africa, in Europa e in Giappone, l’iraniano Kiarostami è diventato il presagio di un cinema post-nazionale.